Materassi+ignifughi%3A+sicurezza+e+norme+per+il+settore+alberghiero
turiwebit
/2025/04/17/materassi-ignifughi-sicurezza-e-norme-per-il-settore-alberghiero/amp/
Lifestyle

Materassi ignifughi: sicurezza e norme per il settore alberghiero

Published by
Claudia Colono

Nel settore dell’ospitalità, la sicurezza degli ospiti non è solo una priorità morale, ma anche un preciso obbligo normativo. Tra i requisiti fondamentali per garantire la protezione contro il rischio di incendi, un ruolo centrale è giocato dai materassi ignifughi, dispositivi essenziali per ogni struttura ricettiva professionale.

Cosa sono i materassi ignifughi?

I materassi ignifughi sono progettati per resistere all’azione del fuoco e per ritardare, il più possibile, l’innesco e la propagazione delle fiamme. Questa capacità non è frutto del caso: i materiali con cui sono realizzati – schiume poliuretaniche, rivestimenti tecnici, imbottiture trattate – sono studiati appositamente per comportarsi in modo controllato in caso di incendio, minimizzando i rischi per la salute e l’incolumità degli ospiti.

Non si tratta solo di evitare che il materasso prenda fuoco: questi prodotti devono anche limitare l’emissione di fumo tossico e, in alcuni casi, riuscire a autoestinguersi una volta eliminata la fonte della fiamma.

Perché sono obbligatori nelle strutture ricettive?

L’utilizzo dei materassi ignifughi nelle strutture ricettive – hotel, B&B, agriturismi, residence – è regolamentato dalla legge. Ma al di là dell’obbligo normativo, la loro presenza rappresenta un valore aggiunto in termini di sicurezza, affidabilità e qualità del servizio.

Chi gestisce una struttura sa quanto sia importante proteggere non solo l’immobile, ma soprattutto le persone. In situazioni d’emergenza, ogni secondo conta: un materasso ignifugo può fare la differenza tra un principio di incendio contenuto e una tragedia annunciata. È per questo che la normativa italiana impone standard precisi per tutti i materiali imbottiti utilizzati negli ambienti aperti al pubblico.

Le normative di riferimento

In Italia, la normativa di riferimento è il Decreto Ministeriale 9 aprile 1994, che approva la Regola tecnica di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico-alberghiere. Il decreto stabilisce che i materassi, le reti, i cuscini, le tende e tutti gli elementi d’arredo imbottiti debbano rispondere a precisi criteri di reazione al fuoco.

Per essere considerato a norma, un materasso deve essere omologato in classe 1 IM, dove “1” rappresenta il massimo grado di resistenza alla fiamma, e “IM” indica i materiali imbottiti. Questo requisito è obbligatorio per tutte le strutture aperte al pubblico, indipendentemente dalle dimensioni o dal numero di camere.

Accanto al D.M. del 1994, va ricordato anche il Decreto Ministeriale 6 ottobre 2003, che regola la classificazione e l’omologazione dei materiali sulla base della loro reazione al fuoco. I prodotti devono essere testati in laboratori accreditati e accompagnati da certificati di conformità validi, pena sanzioni o addirittura la sospensione dell’attività.

Un requisito fondamentale anche per assicurazioni e recensioni

L’adozione di materassi ignifughi non risponde solo a una logica normativa: è anche un elemento chiave per accedere a coperture assicurative complete. In caso di sinistro, la presenza di materiali non a norma può comportare la perdita di ogni diritto al risarcimento, con conseguenze disastrose per il gestore.

Inoltre, la sicurezza è sempre più percepita dai viaggiatori come un indice di qualità. Gli ospiti che si sentono tutelati tendono a lasciare recensioni positive e a raccomandare la struttura, migliorando così la reputazione e l’attrattività online.

La sicurezza parte dal riposo

Scegliere materassi ignifughi per la propria struttura ricettiva significa fare un investimento responsabile e lungimirante. Non si tratta solo di rispettare la legge, ma di garantire agli ospiti un soggiorno davvero sicuro, nel rispetto degli standard più elevati dell’ospitalità professionale.

In un’epoca in cui la fiducia del cliente è tutto, anche un dettaglio tecnico come la composizione del materasso può diventare una leva di valore e distinzione. Perché un’accoglienza davvero impeccabile parte sempre dal benessere e dalla sicurezza di chi soggiorna. Scopri di più.

Claudia Colono

Recent Posts

Il Negroni: tutta l’eleganza italiana in un cocktail

Il Negroni è uno dei cocktail classici del XX secolo, celebre per il suo perfetto…

2 mesi ago

Quanti tipi di spazzole per capelli esistono? Come sceglierle?

Prendersi cura dei capelli è un aspetto fondamentale del benessere personale. Ogni chioma ha caratteristiche…

3 mesi ago

L’ex star di Amici dice no al GF, rifiuta offerta d’oro: “Vuole un altro ruolo”

Da probabile vincitore alla rottura con la produzione, l'ex star di Amici ha alla fine…

8 mesi ago

Re Carlo quell’abitudine che fa infuriare la Regina Camilla: “Bisticci continui”

Piccoli problemi a Buckingham Palace? Secondo i tabloid londinesi Re Carlo e la Regina Camilla…

8 mesi ago

Temptation Island Mediaset anticipa la nuova edizione, presto in onda: “Ci saranno tante novità”

Sono previste tante novità per la nuova edizione del reality di Canale 5 Temptation Island:…

8 mesi ago

Un Posto al Sole che fine farà Marina? Parla l’attrice Soldano: “Nella prossima stagione…”

Cosa accadrà nelle puntate della prossima stagione della soap di Rai Tre, Un Posto al…

8 mesi ago