Quali+malattie+riescono+a+fiutare+i+cani%3F+Una+lunga+lista%2C+grazie+ad+uno+straordinario+olfatto
turiwebit
/2024/08/07/quali-malattie-riescono-a-fiutare-i-cani-una-lunga-lista-grazie-ad-uno-straordinario-olfatto/amp/
Curiosità

Quali malattie riescono a fiutare i cani? Una lunga lista, grazie ad uno straordinario olfatto

Published by
Federico Chiarenza

I cani, compagni fedeli dell’uomo da millenni, continuano a sorprenderci con le loro capacità straordinarie.

Oltre a essere fonte di gioia e conforto, questi animali dimostrano di avere un ruolo cruciale anche nel campo della medicina.

I cani potrebbero salvarci la vita grazie al loro olfatto – Turiweb.it

Grazie al loro eccezionale senso dell’olfatto, sono in grado di riconoscere diverse malattie, tra cui il diabete, il cancro e le infezioni delle vie urinarie con una precisione che sfiora talvolta il 97%.

Un olfatto fuori dal comune

La chiave del successo dei cani nell’identificazione delle malattie risiede nel loro olfatto incredibilmente sviluppato. Con recettori olfattivi fino a 10mila volte più precisi rispetto a quelli umani, i cani possono annusare campioni biologici come l’urina o il sudore e identificare la presenza di tumori anche nelle fasi iniziali. Questa capacità apre nuove prospettive per la diagnosi precoce di malattie potenzialmente letali.

I cani possono annusare campioni biologici per identificare la presenza di tumori – Turiweb.it

Dietro alle straordinarie prestazioni dei cani nella rilevazione delle patologie si nasconde un intenso programma di addestramento. Utilizzando tecniche come il clicker training, gli animali vengono educati a distinguere i vari campioni biologici e premiati ogni volta che completano correttamente il loro compito. Questo metodo non solo affina le loro abilità olfattive, ma li rende anche strumenti preziosissimi nella lotta contro gravi malattie.

Recentemente uno studio pubblicato sulla rivista Open Forum Infectious Diseases ha evidenziato come i Golden Retriever addestrati siano stati capaci di individuare con una sensibilità tra il 99% e il 100% la presenza di batteri come E.coli ed Enterococcus nelle urine dei pazienti. Inoltre, nell’ambito della prevenzione della malaria, i cani hanno dimostrato notevole efficacia annusando i calzini dei viaggiatori provenienti da Paesi a rischio.

L’utilizzo dei canidi nel rilevamento delle malattie non è soltanto una testimonianza della loro incredibile versatilità, ma rappresenta anche un passaggio fondamentale verso nuovi metodi non invasivi per la diagnosi precoce. I risultati ottenuti finora confermano che questi animali possono essere considerati verosimilmente come assistenti sanitari preziosissimi.

Federico Chiarenza

Recent Posts

Il Negroni: tutta l’eleganza italiana in un cocktail

Il Negroni è uno dei cocktail classici del XX secolo, celebre per il suo perfetto…

5 giorni ago

Quanti tipi di spazzole per capelli esistono? Come sceglierle?

Prendersi cura dei capelli è un aspetto fondamentale del benessere personale. Ogni chioma ha caratteristiche…

1 mese ago

L’ex star di Amici dice no al GF, rifiuta offerta d’oro: “Vuole un altro ruolo”

Da probabile vincitore alla rottura con la produzione, l'ex star di Amici ha alla fine…

7 mesi ago

Re Carlo quell’abitudine che fa infuriare la Regina Camilla: “Bisticci continui”

Piccoli problemi a Buckingham Palace? Secondo i tabloid londinesi Re Carlo e la Regina Camilla…

7 mesi ago

Temptation Island Mediaset anticipa la nuova edizione, presto in onda: “Ci saranno tante novità”

Sono previste tante novità per la nuova edizione del reality di Canale 5 Temptation Island:…

7 mesi ago

Un Posto al Sole che fine farà Marina? Parla l’attrice Soldano: “Nella prossima stagione…”

Cosa accadrà nelle puntate della prossima stagione della soap di Rai Tre, Un Posto al…

7 mesi ago