Il modo di camminare di una persona indica se ha un disturbo di deambulazione: ecco quali esistono e come riconoscerli.
Prendersi cura della propria salute è un aspetto fondamentale che tutti dovrebbero tenere in considerazione e non lo sottovalutare mai. Per questa ragione quando si notano degli aspetti nel proprio corpo che sono diversi rispetto alla normalità, è bene approfondire la questione ed evitare di lasciar correre troppo tempo che potrebbe far peggiorare il proprio stato di salute.

Vi sono alcuni problemi che sono legati alla deambulazione, ossia al modo che si ha di camminare, e ognuno di esso va trattato da un medico professionista in modo tale da evitare che possa peggiorare o che si possa cronicizzare, ossia che possa durare per tutta la vita senza possibilità di risoluzione effettiva. Conoscere quindi quali sono i possibili problemi di deambulazione può aiutare a individuare i sintomi e di conseguenza a rivolgersi il prima possibile al proprio medico.
Ecco i possibili problemi di deambulazione: quali sono e come riconoscerli
I problemi di deambulazione in genere sono legati a lesioni o patologie del midollo spinale, del cervello, delle gambe o dei piedi e possono causare una variazione nella velocità della camminata, un irregolarità o asimmetria nei movimenti del corpo e in alcuni casi possono essere necessari degli ausili per potersi muovere liberamente e senza aiuti di altre persone.

Tra i diversi problemi di deambulazione esistenti si possono trovare i seguenti:
• Deambulazione parkinsoniana: in questo caso la persona interessata cammina in modo molto rigido e il busto risulta essere inclinato e il problema è legato e dovuto al morbo Parkinson
• Deambulazione emiplegica: questo problema è dovuto a una lesione cerebrale o è conseguente a un ictus
• Deambulazione miopatica: per via di alcuni disturbi presenti nella zona pelvica, queste persone camminano oscillando da una parte all’altra
• Deambulazione antalgica: si tratta di un problema che può essere risolto molto più facilmente rispetto agli altri ed è dovuto al dolore presente a un arto
• Deambulazione atassica: in questo caso invece la camminata è disturbata per via di alcune lesioni ai cordoni posteriori
• Deambulazione steppante: in questa situazione la persona fa fatica a camminare per via della debolezza muscolare ed è quindi necessario un ausilio per riuscire a rimanere in piedi, ed è molto frequente negli anziani
• Deambulazione ondeggiante: in quest’ultimo caso il problema è dovuto a una paresi dei muscoli della zona pelvica
Nel caso in cui si riscontrassero problemi a camminare bisogna ricordarsi di non avere timore di rivolgersi al medico il prima possibile.