Se decidi di iscriverti in piscina non fare mai questo errore. In questo modo in acqua sarai imbattibile e non avrai problemi di alcun tipo: ecco di cosa si tratta.
Fin da quando siamo bambini ci è stato impartito come il nuovo sia lo sport migliore da praticare in quanto è l’attività fisica più completa che ci sia. Oltre al fatto che si tratta di uno sport bello da vedere. Tuttavia, c’è un piccolo segreto da conoscere per evitare errori.

Il nuoto è certamente uno dei migliori sport che ci siano in circolazione. Basti pensare che quando si nuota si utilizzano la maggior parte dei gruppi muscolari del nostro corpo: glutei, addominali, spalle, braccia e gambe sono costantemente in movimento. Sia la parte superiore che quella inferiore si tonificano entrando in contatto con la resistenza dell’acqua.
Quello che però sfugge ad alcune persone è che ci sono alcuni suggerimenti da prendere in considerazione per chi vuole fare questo sport per bene e senza fastidi. Tutti coloro che si iscrivono in piscina devono evitare di fare un errore comune e che potrebbe provocare fastidi inutili.
Errore in piscina: ecco che cosa non bisogna fare
L’Italia è storicamente uno dei paesi più vincenti quando si tratta di nuoto. Uno dei nomi più importanti di questo sport è stato senza alcun dubbio Filippo Magnini, il super velocista della nazionale italiana, nonché il miglior stileliberista italiano della storia dello sport.

È stato proprio l’ex nuotatore che ha dato alcuni consigli a coloro che sono neofiti in piscina e non sanno qual è l’errore che non devono commettere. Magnini ci ha tenuto a rivelare qual è il segreto per non perdere gli occhiali in partenza. Un problema che accomuna moltissime persone proprio perché posizionano gli occhialini nel modo sbagliato e quindi tendono a sfuggire nel momento del tuffo in acqua.
L’ex nuotatore ha spiegato che non bisogna mai posizionare il laccetto degli occhialini all’altezza delle orecchie perché in questo modo è matematico che vanno via. L’ideale è portarlo in diagonale e mettere il laccetto verso l’alto. In questo modo non si avrà più il problema di gareggiare con una lente piena d’acqua o senza occhialini.
Un piccolo segreto che sicuramente servirà a tantissimi ragazzi e ragazze che si stanno avvicinando a questo sport e ancora non conoscono tutti i segreti del nuoto.