Finalmente potrai dire addio ai sensi di colpa: con questa ricetta prepari una deliziosa parmigiana di melanzane ma con metà calorie.
La cucina italiana, quella Mediterranea e che ci viene invidiata in tutto il mondo, è ricca di ricette tradizionali, con un passato alle spalle tutto da raccontare. Basta sentire anche solo il profumo in lontananza per sentirsi immediatamente a casa ed evocare nelle mente i ricordi a cui siamo più legati.

Elencarle tutte sarebbe davvero impossibile, oggi però, noi di Turiweb.it vogliamo concentrarci su un contorno, ma che all’occorrenza diventa anche un perfetto piatto unico, tipico della cucina campana: la parmigiana di melanzane, che, con il suo sapore ha reso perfetti i pranzi della domenica di centinaia di famiglie. Il suo sapore è indiscutibile e quel connubio con ragù, provola e melanzane è davvero inimitabile. Altrettanto inimitabile è il profumo che si sentirà non appena la metti in forno.
In questa versione prepari la parmigiana con metà calorie: perfetta anche se sei a dieta
Dicevamo quindi, che è davvero difficile resistere ad una deliziosa porzione di parmigiana, ma siccome noi siamo un po’ cattivelli, non possiamo di certo negare che non è proprio una ricetta leggera. Le melanzane infatti, proprio come richiede la tradizione, devono essere rigorosamente fritte, e questo di certo non la rende dietetica.

Ma se ti dicessimo che da oggi potrai mangiarla anche tu senza sensi di colpa? Ti basterà semplicemente arrostire le melanzane ed il gioco è fatto. Non ce ne vogliano i tradizionalisti, perché assicuriamo che il sapore non ne risentirà.
Vediamo allora come preparare questa parmigiana ‘leggera’ di melanzane, ecco cosa ti servirà:
- 8 melanzane
- 1 spicchio d’aglio
- Provola a fettine o a tocchetti
- Parmigiano grattugiato
- Olio
- Aglio
- Basilico
- Mezza cipolla
- 1,5 litri di passata di pomodoro
Procedimento:
- Per prima cosa dovrai dedicarti alla preparazione della salsa di pomodoro;
- In un tegame versa l’olio e aggiungi la cipolla tagliata a velo;
- Accendi la fiamma e lascia rosolare;
- Non appena la cipolla diventerà bionda, versa il pomodoro e mescola;
- Abbassa la fiamma e lascia cuocere fin quando non diventerà abbastanza denso;
- Regola quindi di sale e profuma con abbondante basilico;
- Nel frattempo lava e spunta le melanzane;
- Tagliale a fette non troppo sottili, per farlo potrai usare una mandolina, in modo tale da avere tutte fettine di ugual spessore;
- Prendi una classica bistecchiera e falla riscaldare per bene;
- Sistema le melanzane e lasciale grigliare fin quando non saranno ben cotte;
- Ora puoi assemblare la parmigiana. Prendi una pirofila, versa uno strato di sugo, crea il primo strato di melanzane, sistema la provola, il parmigiano, altro sugo e basilico e ricopri con un secondo strato;
- Prosegui in questo modo fin quando non avrai finito tutti gli ingredienti;
- Lo strato in superficie avrà solo melanzane, sugo, parmigiano e basilico:
- Aggiungi un filo d’olio ed inforna a 180° per circa 1 ora.
Ed ecco che la tua parmigiana leggere è pronta per essere servita e gustata.