La meravigliosa Alberobello, dentro le vie del rione che ha ospitato la sfilata di Dolce e Gabbana. Tutte le informazioni utili.
Un’occasione di quelle veramente speciali, con tanti ospiti prestigiosi, è stata la serata della sfilata di Dolce e Gabbana per le vie di Alberobello, nel suggestivo rione Monti, lo scorso luglio. La sfilata si è svolta lungo le strade lastricate, con le scalette che scendono tra i suggestivi trulli, Patrimonio dell’Umanità Unesco. Una cornice favolosa per abiti altrettanto favolosi.

Da sempre gli stilisti Dolce e Gabbana celebrano l’Italia del Sud, le sue tradizioni culturali millenarie, le sue bellezze naturali e le sue donne piene di fascino e mistero. Non è una sorpresa, dunque, che a luglio di quest’anno i due stilisti abbiano deciso di organizzare diverse sfilate al Sud Italia, in Puglia in particolare, con tappe nelle bellissime località di Alberobello e Ostuni.
Ad Alberobello, nel suggestivo rione Monti, si è tenuta la sfilata forse più originale e spettacolare, con le modelle elegantissime in mezzo ai trulli. Un contrasto tra moderno e antico molto caro a Dolce e Gabbana. Di seguito vi riportiamo i dettagli e tutto quello che bisogna sapere.
Alberobello, le vie del rione che ha ospitato la sfilata di Dolce e Gabbana
Alcuni degli abiti più esclusivi della nuova collezione Alta Moda donna di Dolce e Gabbana sono stati presentati con una originalissima sfilata ad Alberobello, in mezzo ai trulli. Il pubblico era composto da vip, tra cui Helen Mirren e Kim Kardashian, residenti e artigiani locali, con tante persone che indossavano tradizionali abiti della Valle d’Itria. Anche gli abiti presentati alla sfilata erano ispirati alla tradizione locale, con molti richiami a stili, forme e luoghi, tra pizzi, ricami, stampe, fiori, trasparenze e tanto oro e nero. Nell’incrocio originale tra antico e moderno. Gli abiti hanno affascinato il pubblico ma ancora di più il luogo che ha fatto da scenografia alla sfilata.

Le modelle hanno attraversato le vie dei rione Monti, storico rione di Alberobello che sorge sulla collina a sud del paese e dove si trovano più di mille trulli, i più antichi e caratteristici, attraversati da quindici vie. È la zona monumentale di Alberobello. Un tempo erano abitazioni o locali per attività artigianali, oggi i trulli del rione Monti ospitano soprattutto attività commerciali, espositive e turistiche.
I trulli sono allineati lungo otto vie parallele, quelle più suggestive sono via Monte Nero, via Monte Pasubio, via Monte S. Michele e via Monte Sabotino. La povertà del rione Monti ha permesso la conservazione dei trulli antichi. Mentre nel resto di Alberobello non era più consentito costruire a secco, l’antica tecnica edilizia che è alla base del trullo.

Nel 1910 il rione Monti fu dichiarato Monumento Nazionale. Oggi è una zona esclusiva e turistica.
Uno scenario perfetto per la sfilata di Dolce e Gabbana, dove hanno suscitato molta curiosità i cappelli a forma di trullo, realizzati in paglia intrecciata e rivestiti di seta, bianchi e neri.