
Nel corso del Consiglio Comunale del 22 aprile 2009, il Sindaco Gigantelli al riguardo del Raddoppio della SS172 dei Trulli ha dichiarato “ A seguito di recenti notizie di stampa, l’assessore regionale alle OO.PP. Dott. Onofrio Introna, ha invitato i Sindaci dei Comuni interessati ai lavori di ammodernamento e di messa in sicurezza della SS172 (Casamassima, Turi, Putignano, Alberobello, Locorotondo, Martina Franca) oltre al Capo Compartimento viabilità ANAS Ing. Nicola MARZI, per un esame congiunto dello stato delle procedure riferito alle progettazioni e alle criticità eventualmente emerse.
In tale sede si è potuto apprendere che i progetti esecutivi relativi alle rotatorie previste, tra cui quella all’incrocio della circonvallazione sud dell’abitato di Turi con la Turi – Putignano / Castellana Grotte, rientrano tra le priorità n. 1 dell’elenco lavori anno 2009 previsti dall’ANAS. Per queste rotatorie si prevede la realizzazione entro la fine dell’anno 2009.
Per quanto invece attiene l’ammodernamento del tratto SS172 da Casamassima a Putignano, gli elaborati del progetto, allo stadio preliminare, redatto il 2005, è pervenuto a questo Comune il 15 dicembre 2008.
Il Comune di Turi ha ribadito in sede di conferenza, trovando favorevole disponibilità espressa dai tecnici dell’ANAS, quanto già osservato con nota prot. N. 3873 del 16/03/09 circa la necessità che lo svincolo previsto al Km 10+900 si raccordi con la progettazione esecutiva della rotatoria di cui si prevede la prossima realizzazione; ciò al fine di evitare la compromissione ambientale della zona, nel rispetto della presenza della antica Masseria Fortificata Caracciolo ubicata nelle immediate vicinanze.
In sede di riunione si è appreso che è stata completata la prima fase di acquisizione dei pareri preventivi dei comuni attraversati e, allo stato, il progetto preliminare, pari a circa 49 milioni di euro, è pronto per essere sottoposto all’esame CIPE per il relativo finanziamento.
I Sindaci delle Amministrazioni convocate e la Regione Puglia, nella persona dell’Assessore Introna, hanno concordato un documento di ferma difesa della necessità dell’attuazione della messa in sicurezza della SS 172, in ragione della importanza strategica della arteria utile allo sviluppo socio economico dell’intera area del sud-Est Barese.
Si è concordato unanimemente di svolgere una forte azione sinergica a livello locale, regionale e statale senza distinzioni di colore politico, per non vedersi sottratti i fondi necessari, ed addivenire infine a questo importante traguardo: vedere ammodernata la SS 172, dopo venti anni dalla stesura dei primi studi di fattibilità!
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti
A proposito oggi nuovo articolo sulla Gazzetta del Mezzogiorno........
poi qualcuno ben informato mi deve fare il santo piacere di spiegarmi perchè vengono asfaltate stradine e non le vie principali(tipo via sammichele,via conversano,via gioia ecc...).
I tuoi suggerimenti sono da valutare in un ottica tampone, ovvero a breve termine, è ora di iniziare a pensare seriamente ad una soluzione, rimboccandosi le maniche.
Inorridisco quando leggo che le valutazioni dell'Anas fatte nel 2005, sono giunte all'attenzione del Comune di Turi nel 2008.
3 anni far recapitare un dossier.........non è uno scandalo questo. Cioè una valutazione, una progettazione, una fattibilità fatta nel 2009 si baserebbe su studi fatti nel 204-2005? Quindi se su quel tratto di strada fosse stato aperto un nuovo accesso, i terreni interessati da eventuali espropri per l'allargamento venduti, nessuno allo stato sarebbe in grado di fornire la nuova documentazione. Sono ignorante in materia ma vi chiedo, se qualcuno può, di spiegarmi se questo è il normale iter per progettare dei lavori!
Eppoi basta con questi coninui esami, progetti, valutazioni, sottoposizioni ad esami tecnici..............basta sono VARI ANNI che li studiate ma di quale competenza specifica c'è bisogno per dire che ci vogliono delle rotonde perfettamente illuminate, del rifacimendo del manto stradale quasi in toto, dell'ammodernamento degli svincoli dei comuni interessati, dell'allargamento della sede stradale e dell'addolcimento dei dossi nel tratto tra Turi e Casamassima. Fosse venuto il Papa o un Capo di Governo in visita da queste parti in quanto tempo l'avrebbero ammodernata..........??
Scusate, ma vista la pericolosità del tratto di strada in questione, avete mai pensato di imporre un limite minimo di velocità..? così da limitare il transito ai veicoli agricoli..? che sul tratto Turi- Casamassima costituiscono una vera insidia..?
Saluti..!