Si è tenuto giovedì scorso presso la sala conferenze del Centro Culturale Polivalente, il primo Congresso cittadino dei Giovani Democratici che ha eletto il primo segretario del circolo di Turi, Valèry De Grisantis, unica candidatura.
Sono intervenuti all’evento Pierpaolo Treglia, Segretario Regionale dei Giovani Democratici, Donato Fiorentino, Segretario Provinciale, il segretario del PD, Giuseppe Gravinese, il sindaco Coppi e i rappresentanti dei Partiti e dei vari gruppi politici si Turi.
Assente per motivi di lavoro, Mirko Cazzetta, il cui importante contributo alla realizzazione di questo progetto non è passato inosservato durante lo svolgimento dei lavori.
Il neo segretario De Grisantis, prima della proclamazione ufficiale, ha esposto il nuovo programma dei Giovani Democratici, il quale sarà “a lunga scadenza” e avrà tra gli obiettivi la sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche pubbliche importanti, come il bilancio, la raccolta differenziata, la viabilità, i servizi sociali. “Inoltre faremo sentire la nostra voce agli organismi provinciali e regionali affinché vengano evidenziate delle istanze che ci sono a cuore. Tematica per noi fondamentale è quella della disoccupazione giovanile che ha raggiunto la soglia del 60%. Questo è un dato allarmante che porta molti di noi a emigrare e a lasciare gli affetti personali. Penso che il compito della politica debba essere questo, far sì che i giovani vadano in altri Paesi per voglia di conoscenza, per scelta, ma non per necessità” - spiega.
Questi obiettivi saranno portati avanti – prosegue il neo Segretario – nel rispetto di alcuni valori: il coraggio dei giovani di impegnarsi in politica, di rimboccarsi le maniche per cambiare le cose; il coinvolgimento dei giovani turesi all’interno del Partito e al tempo stesso dei Giovani Democratici da parte del PD e dell’Amministrazione comunale circa le decisioni che si assumono nell’interesse della cittadinanza;
l’impegno, “partendo dal presupposto che una classe dirigente non la si può improvvisare, la si deve creare con la diffusione e la conoscenza. Quindi chi sa deve mettere a disposizione le proprie conoscenze in ascolto alle nostre considerazioni. Noi giovani metteremo a disposizione la nostra attenzione, il nostro entusiasmo, il nostro desiderio di sapere e la nostra seppur breve esperienza”. Ultima, ma non meno importante la speranza: “Non possiamo abbandonarci alla rassegnazione, ma dobbiamo portare avanti il desiderio di miglioramento”.
Presente nel pubblico anche Emanuela, figlia dell'ex sindaco, il prof. Onofrio Resta.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti