
Intervistare Elefante non è semplice. Appena intuisce la domanda, parte con un fiume di parole e si ferma solo se gli tappi la bocca a mani aperte. I concetti scorrono veloci e, per rendere leggibile il tutto, si devono usare le forbici in maniera drastica. Partiamo dalle domande sull’agricoltura. Ci conosciamo da sempre, il ‘tu’ è d’obbligo.
Dalla Comunità europea 21 milioni di euro per la filiera cerasicola di Bisceglie. Mentre a Turi neanche un marchio. Siamo figli di un ‘dio minore’?
“Ho letto la notizia sulla Gazzetta e parlo in generale senza sapere le vere finalità dell’arrivo di questa somma. Intanto penso che abbiano avuto questi soldi, in quanto stanno in mezzo dei politicanti burocrati sindacali. Questi soldi non sono solo per l’attività cerasicola ma anche per l’ortofrutticola e credo che i cerasicoltori non avranno niente. La cosa importante è che la ciliegia di Turi è migliore e viene pagata di più. Con questo non voglio sminuire il fatto che hanno avuto questi soldi che però servono soltanto ad ingrassare una burocrazia parassitaria.”
Percoche attaccate dalla ‘tignola’. Ciliegie spaccate e senza marchio. Momentaccio per i nostri prodotti agricoli.
“Questa delle percoche è una sciagura. Con l’aggravante che le calamità non vengono più riconosciute. Mentre la calamità continua ad esistere in alcuni paesi del Piemonte, Veneto e Liguria. E questo per la presenza di Zaia al ministero.”
Ti sembra giusto non avere un assessore all’agricoltura?
“Ininfluente la sua presenza in caso di calamità. Ininfluente anche il Comune di Turi, determinanti invece la Regione e il Ministero.”
Un altro argomento. Terminate le feste dedicate a sant’Oronzo. Volevo sapere il tuo parere sui fuochi d’artificio che tanti danni apportano senza portare del bene al paese di Turi.
“La gente va a farsi una scampagnata ma se la potrebbe fare a prescindere dai fuochi. Una cosa è la bellezza del disegno che può essere apprezzato anche dai bambini, una cosa è il rumore esagerato che è da bandire. Poi i fuochi fanno danni ai fondi confinanti sporcandoli. I fuochi poi non apportano nessun valore aggiunto a Turi dal punto di vista economico. Pericolosissimo poi è il pallone aerostatico: un vero e proprio attentato alla sicurezza pubblica, perché non si sa mai dove potrebbe cadere…”
Secondo te qual è stata la peggiore Giunta dell’ultimo ventennio?
“Quella di De Grisantis ha fatto più danni delle altre con migliaia di appartamenti che hanno determinato la distruzione della circonferenza di Turi a causa di un caos viario senza precedenti: un vero e proprio labirinto. Tutti quanti sono responsabili dal ’93 in poi per non aver realizzato un Piano regolatore.”
Ci sarà l’abbattimento dell’ ospedale-rudere di Turi. E ora chi glielo dice a Vito Donato Valentini?
“Dopo tutto quello che hanno speso per piazzare il pronto soccorso, che fanno, lo abbattono? E con quale obiettivo…? Per fare degli alloggi di edilizia sovvenzionata. Significa che non pagano gli alti costi di costruzione al Comune e poi vendono gli appartamenti a prezzo normale, e non a prezzi bassi.”
Se la maggioranza è spaccata, l’opposizione è a fette. A proposito di quest’ultima, cosa dire di un’opposizione che non si oppone?
“E quando mai a Turi le opposizioni si oppongono? L’unico che ha fatto qualcosa è stato Franco Petrera che, non a caso, è stato fatto fuori insieme alla dottoressa Dina Spada che si oppose al provvedimento di abolizione dello scuola-bus.”
Chi salveresti degli attuali consiglieri comunali?
“Se ne devono andare a casa, tutti quanti come stanno... La minoranza? Stava dentro a partiti che hanno distrutto Turi. E non mi risulta che abbia fatto una denuncia contro De Grisantis. Devono essere sostituiti da gente completamente nuova.”
Questa Giunta finisce il mandato nei tempi giusti o c’è la possibilità che cada prima?
“Questi sono personaggi politici che è difficile che cadano prima del tempo. Gigantelli comunque per me è una delusione. Da oppositore si era comportato sempre bene. Adesso che invece ha sentito odore di potere…”
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti
Che poi i fruitori siano stati gli avvocati (che hanno fatto il loro lavoro)poco importa.
E' proprio il caso di ricordare il famoso detto: gli stolti e gli ostinati fan ricchi gli avvocati!
Ma nemmeno la decisione definitiva di un organo giurisdizionale viene accettata e rispettata ne tantomeno "ponderata"...anzi...si continua a insultare, diffamare e calunniare...
A Mirko Cazzetta dico che riguardo la DOP si faccia dare dal sig.Elefante tutte le notizie e documenti sull'iter della pratica DOP e poi faccia le sue serene considerazioni riguardo -per esempio- l'atto costitutivo e lo statuto dell'organismo citato e sopratutto sui soci, i poteri e la durata "vita natural durante" del suo presidente...
Mi permetta di dire che una delle cause per cui il nostro paese rimane una realtà dormiente è la smisurata quantità di "chiacchiere" su cui si regge.
Signora Sofia, Turi non ha bisogno di nomi nuovi, ha bisogno di tanti cittadini disposti a collaborare con gli amministratori apportando idee nuove ed entusiasmi effervescenti e concreti.
Sulla Dop se ti va dovresti pormi qualsivoglia domanda direttamente nella mia pagina facebook dover possiamo interloquire liberamente e popsso anche passarti eventuali documenti.
A te e all'interessato Gianvito Pedone, che fa un pò di inevitabile confusione nella non lineare e spesso accavallata materia delle denominazioni protette ed altre similari tutele di provenienza territoriale dei prodotti agricoli e alimentari. E il cui interesse, come il tuo,nuovo per Turi, è ben gradito, oltre che da me sempre, invano, auspicato.
Sulla impossibilità di colloquiare con fantasmi, sulla educazione e stimolazione alla passività e omertà dell'anonimato, Annarita dice parole sacrosante, e ancor più realistiche e propositive, esemplare stimolo per tante turesi,a cui manca solo il microfono in mano o la tastiera sotto le dita, quando invita tutti a rimboccarsi le maniche e prenderere in mano il proprio destino, che non può più essere lasciato in mano a un manipolo di *** della politica in costante lite fra loro per un mezzo sgabello, che fingono persino di ignorare grossolanamente quali siano i loro poteri, e doveri. (continua)
Tale irresponsabile illcito e clientelare atto che ha provocato miliardi di danni al comune e impossibilità di assumere ragionieri e tecnici necessari, cun ulteriore inestimabilissimoo danno finanziario e di sfascio ad un paese incontrollato da personale qualificato,impossibilitato per decenni ad assumerne con casse sempre vuote ec...., fu dalla corte dei conti ritenuto addebitabile ai trenta tutti che furono condananti negli anni 90 a pagare 20 milioni a testa.
In appello la condanna fu annullata per una notifica preventiva non fatta dalla procura o da chi incaricato, ai trenta citati in giudizio.
Tuttavia la corte romana aggiunse che se era vero che la legge era stata violata, tutavia la colpa dei trenta non era grave perchè la norma era formulata equivocamente, e quindi la loro era una colpa lieve, per cui aggiunse, per le spese trovava applicazione la norma....per la quale chi viena assolto ha diritto alle spese.
Ma erano stati assolti? I signori preferirono ritenere di si e si pagarono le fatture di decine di milioni che appositamente si fecero fare dai loro grandi avvocati, dopo la sentenza...... Tanto quanto era l'importo del danno da cui si erano salvati!
Per me fu una ulteriore truffa.
Quella sonora lezione compare spesso nei sogni di chi oggi continua a furfanteggiare, e gli fa da spauracchio, se ancora più d'un membro o rampollo di sottocasta se ne sente turbato!
Ma sei stato alquanto allusivo...
Comunque, chiarito che per la DOP il Comune non può far nulla rimangono solo le buone intenzioni (personali) dei politici che in quanto tali avrebbero il dovere di impegnarsi!
Io non so a quali dei politici tu fai riferimento ma posso affermare con assoluta certezza che come ex amministratore comunale non ho mai promesso nulla riguardo alla DOP.
Mi risulta che in passato il consigliere Boccardi abbia fatto qualche tentativo presso il Ministero e che lo stesso Dicastero si sia riservato la pronuncia in quanto (mi pare) nel frattempo erano cambiate o stavano cambiando le disposizioni dell'unione europea per il riconoscimento della stessa DOP.
Mi è altresì noto che nelle ultime elezioni provinciali l'attuale assessore provinciale Resta abbia detto qualcosa in merito alla DOP ed è per questo che a lui e sopratutto al sig. Biagio Elefante vanno chieste le informazioni al rigaurdo.
Infine, mi fa molto piacere (sinceramente) e ti fa molto onore che tu conosca la differenza tra DOP e DECO e sono d'accordo con te che quest'ultima possa essere una piccola conquista ma i motivi dell'attesa li ho elencati nel precedente commento.
Inoltre, sono d'accordo con il sig. Gianvito Pedone riguardo la piena consapevolezza che tutti i produttori dovrebbero avere del vero significato della DOP o magari anche dell'IGP e sopratutto della piena e stringente applicazione del disciplinare di produzione che non è uno scherzo...
Comunque, in Italia esistono (credo) solo 2 Comuni che hanno la DOP per le ciliege riconosciuta dal Ministero dell'Agricoltura in passato (vedi sito internet).
La DECO è tutt'altra cosa...
Quei quattrini li abbiamo pagato noi tutti turesi e non certamente il sig. Biagio Elefante (che in qual caso non utilizzo molta "ponderazione")!
Tale esborso (secondo me) ha reso precario il bilancio del nostro Comune (già pieno di spese correnti non eliminabili).
Per concludere: tutti esprimano le proprie opinioni, critiche, proposte ed anche petizioni e ove occorra "denunce" ma è opportuno oltre che di buon senso molta "ponderazione" e considerino gli amministratori pubblici uomini e donne che possono anche sbagliare ma che possono essere puniti nell'urna e non trattarli come dei "furfanti"...
Chi amministra la cosa pubblica deve anche essere controllato ma questo non significa accusarlo "sempre, comunque e a prescindere..." di macchiarsi di atti illeggittimi (che si possono fare anche in buona fede) e illeciti (da non farsi e comunque perseguiti dall'Autorità competente).
Riconosco che il Sig. Biagio Elefante (a modo suo) è impegnato a far crescere Turi ma da "denunciante" non può pensare che gli amministratori comunali hanno il potere di far eseguire "ordini" ai tecnici e ai dipendenti comunali come se fossimo in azienda o a casa propria!
Annarita, per esperienza diretta ti assicuro che non è proprio cosi?!?
E, aggiungo, che non è ne possibile ne lecito comportarsi dando "ordini" poichè si commetterebbe un reato da codice penale che si chiama "abuso d'ufficio".
Infine, il sig. Biagio Elefante che da svariati anni risulta essere nell'immaginario collettivo il censore dei potenziali "furfanti che stanno sul Comune" ha avuto modo di rivolgersi in svariate occassioni alla Procura della Repubblica e ad altre Autorità come la Corte dei Conti etc.etc. ma fino ad oggi (a quanto mi risulta) nessuno è stato condannato o ha pagato con la giustizia. Con questo (e desidero essere chiaro) non voglio dire che il sig. Elefante non debba continuare nella sua azione di denuncia ma che si debba essere anche utilizzare molta "ponderazione" (come tu stessa scrivi) nei confronti di chi amministra la cosa pubblica che può anche sbagliare ma che il suo giudice supremo rimane il corpo elettorale che utilizzando la sovranità lo può punire se amministra male!
Senza vena polemica desidero solo ricordare un episodio "grave" a mio parere che dovrebbe far riflettere tutti sulla mancanza di "ponderazione"...
Il sig. Biagio Elefante parecchi anni fa denunciò il Comune di Turi alla Corte dei Conti poichè le varie amministrazioni comunali e i numerosi consiglieri comunali (a suo parere) avevano illeggittimamente fatto transitare decine di impiegate/i comunali in ruolo (sostanzialmente li avevano assunti a tempo indeterminato violando le norme vigenti).
Sai com'è andata a finire?
A Mirko Cazzetta mi permetto di ricordargli che riguardo alla pratica della DOP il Comune (purtroppo -aggiungo io-) non ha avuto e non può avere nessuna voce in capitolo trattandosi di esclusiva competenza dei produttori (proponenti) e del Ministero (che ne certifica la denominazione.
Per i ritardi accumulati e le eventuali responsabilità si è detto tutto e il contrario di tutto ma, è bene precisare che mai gli attuali amministratori (con atti amministrativi concreti) hanno remato contro...
Debbo riconoscere che ci fu un tentativo "contro" da parte dei Presidenti della Provincia Vernola e Divella e sopratutto dell'assessora Paladino per annacquare... la ciliegia ferrovia di Turi con una improbabile (a mio parere) DOP per una ciliegia di tutta la provincia.
Detto questo, a mio parere la pratica DOP è di esclusiva competenza dell'organismo presieduto dal sig. Biagio Elefante al quale vanno richiesti tutti i chiarimenti.
Altra cosa è la DECO che è un riconoscimento della denominazione comunale che viene riconosciuta da un organismo costituito dall'ANCI (associazione nazionale dei Comuni) ai prodotti tipici che possono essere le ciliege ma anche altri prodotti. La DECO consente solo di avere un marchio che contraddistingue i prodotti ma che non è assolutamente equiparabile alla DOP. Questa richiesta è di competenza comunale.
Al riguardo questa Amministrazione stava valutando l'avvio della pratica ma (a mio parere) si è preferito aspettare per una serie di ragioni: non sovrapporsi al riconoscimento della DOP ciliegia per non creare inutili polemiche, coinvolgere i produttori e le organizzazioni professionali, per il riconoscimento sono necessari anche un pò di quattrini....
Le controindicazioni le ho sempre date, anche perchè ti sarai accorto che ogni argomento nasce su rapporto e segnalazione dei diretti interessati(contadini,venditori,residenti,esercenti,sanzionati,espropristi,abusati o discriminati edilizi, concorrenti, ed altro che siano) i quali sanno bene ciò che non vogliono e sanno altrettanto bene ciò che vogliono, ed in proposito sono portatori di soluzioni possibili e concretamente realizzabili, e assai risparmoiose. Ma, e questo è il punto, manca l'ascolto da parte degli ammnistratori, totalmente succubi di quanto gli propinano i tecnici, al chiuso di stanze dove una volta arrivati pare diventino all'improvviso gelosi di ammettere altri ai "segreti" bottoni di cui li si è fatti partecipi; e per questo il più delle volte le proposte(che ci sono sempre) non vanno in porto. Potrei fare tantissimi esempi, che sono poi elementi del programma terra terra, ma rivoluzionario per Turi, che dal 2007 io ed altri elaborammo ed andiamo elaborando, alcuni fatti anche in questa intervista, ma non rientrati.(continua)
Ritengo che dovremmo smettere tutti di stare alla finestra ad aspettare che "qualcuno" sbagli in modo da avere argomenti nuovi di cui parlare. Non sarebbe meglio se ci rimboccassimo le maniche e cominciassimo a lavorare per rendere migliore il nostro paese????
Il Comune potrebbe diventare il principale attore per la sponsorizzazione del prodotto locale a livello nazionale mediante la creazione del marchio Denominazione comunale d'origine (DECO).
Per quanto riguarda le contestazioni del Sig. Elefante, alcune possono essere, in parte condivise, ma alla contestazione deve seguire una fase propositiva. Dove sono le proposte? Non si può intravedere il "marcio" ovunque!
Non sono i manifesti del Sig. Elefante che rendono il nostro paese "brutto dal punto di vista estetico".
Nessuna ossessione, anzi sono contento quando posso parlare bene, e lo faccio spesso verso tantissima gente comune che lo merita. Ho fatto anche manifesti a favore di Michelina Stefanachi quando a inizi mandato ha fatto cose di pregio,finchè non è stata costretta ad "abdicare" dai suoi assessori;come a favore di Petrera(ass.al personale) quando ha costretto ufficio tecnico e polizia munuicipale a rispettare l'ordine del sindaco(a chiacchiere) di aprire ogni mattina come gli altri uffici, e in varie altre occasioni.
E nessun cittadino è tenuto a fare l'amministratore per poter ottenere il rispetto della legge in comune. E' chi vuol fare l'amministratore ad essere obbligato a rispettarla e darne conto ai cittadini! Siamo in uno stato di diritto non in un regime feudale dove chi comanda fa legge!
Sono altrettanto d'accordo nel voler rispettare e garantire la libertà di pensiero e di parola a tutti e aggiungo anche la libertà religiosa, politica, di orientamento s gusti sessuali, d'impresa,etc.etc. e quello che fa nella nostro cittadina il sig. Biagio Elefante è la dimostrazione che viviamo in un paese non solo libero ma anche molto tollerante e sopratutto inclusivo di idee e punti di vista diversi ed etereogenei...
Però, se tutti i turesi o almeno quelli che posseggono le abitazioni nelle vie principali si mettessero a scrivere e ad affiggere manifesti sul proprio portone e/o vetrine le nostre strade principali diventerebbe esteticamente brutte e il nostro paese ridicolo...
Nel nostro ordinamento esistono gli strumenti di partecipazione democratica con i quali i cittadini (singoli o associati) possono e -secondo me- devono far sentire la propria voce.
Detto questo, personalmente non considero affatto il Sig. Biagio Elefante un "fuori di testa" e nel corso degli anni ho pure condiviso alcune battaglie civili di principio che ha fatto ma ritengo che egli sia semplicemente e perennemente "ossessionato" dal fatto che tutti quelli che amministrano il nostro Comune siano dei "furfanti" dediti a chissà quali nefandezze... arrogandosi -a mio parere- il diritto e la libertà di offendere, deridere, denigrare, insultare ed in alcuni casi anche di calunniare e diffamare fino a raggiungere ipotesi deliranti...
Il sig. Biagio Elefante è un cittadino che gode -come tutti noi- dei diritti di elettorato attivo e passivo ed in quanto tale può condidarsi e se l'elettorato gli darà la fiducia potrà avere l'onore e l'onere di amministrare il nostro Comune.
Per questo sono felicissimo che egli abbia -finalmente- scelto un movimento politico con il quale condividere le proprie idee e programmi -che è l'Italia dei Valori dell'On. Di Pietro- per ambire ad amministrare Turi ma la smetta definitivamente di considerare "quelli che stanno sul Comune" il male...e autoproclamandosi il bene-...
restando nell’anonimato; ho sempre avuto un rapporto di fastidio verso
tutte le forme di vigliaccheria e chi volutamente resta nell’ombra per me
lo è. Chi si nasconde è sempre un vigliacco che ha paura di parlare,
di mostrare la faccia ma soprattutto i sentimenti.
Ho sempre accettato il confronto poiché ho sempre ritenuto che da esso, soprattutto se non collima col proprio pensiero, vi sia da imparare, da riflettere. Non accetto le paternali dai codardi.
Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese dove vige il diritto di pensiero e di parola, perchè nascondere la propria identità? Che valore pensate che possano avere i commenti di persone senza nome? Cari signori, come ho già detto in altre occasioni, in questo modo il nostro paese non crescerà MAI!!!! Ognuno deve assumersi le responsabilità di quanto afferma senza timore e paura, evitando,possibilmente, di fare sempre critiche distruttive.
Nel nostro paese è ormai una consuetidine commentare, distruggere, deridere e denigrare tutto e tutti. Siamo tutti bravi soltanto a parlare senza mai muovere un dito per la comunità. A tanti però piace fermarsi a leggere i manifesti di Biagio Elefante! Molti lo considerano "fuori di testa" , vero?
Io, invece, ritengo che Biagio Elefante con le sue contestazioni abbia dimostrato a tutti di essere legato alla sua terra più di tanti altri!
>acconsentito, solo per te....
>Capisco che non è colpa tua ,ma con quell'85% fra fatti, concetti e frasi
di
>loro specificazione tagliati dall'intervista (di quella roba, capisco, su
cui
>sfoga le sue frustrazioni la mitomania professionale di qualche
rinomatissima
>penna del neogiornalismo locale ), devo vergognarmi di come appaio, quasi
un
>serio e qualificato professionista della politica, magari in legittima
attesa
>di prendere il posto di servo di turno dei padroni del palazzo, e non già
uno
>che i farabutti li combatte con fatti precisi, nomi e cognomi, sempre e
>dovunquwe fuori o dentro il palazzo.
>Si era detto niente anonimi, ma vedo che .......c'è n'è qualcuno .
>--Per chi non ha balconi, i miei sono a sua disposizione, sempre se ha
>faccia,,,,che qui non vedo.
>--Su Bisceglie, se chi critica la mia valutazione di fondo e di metodo ne
sa
>di più.......ci informi,ma con documenti, come faccio io, che non ho ancora
>avuto modo..., e come avrebbe dovuto fare chi ha lanciato la notizia, sulla
>gazzetta come qui, mi pare!
>--.al seguace di Tundo, certo che basta poco .....Onofrio ha vinto e Tundo
>arranca, con tutti gli altri che hanno tradito. E IDV-Turi appena nata è in
>forte ascesa, non solo a Turi, e so quanto vi rode ed è niente ancora.
>