Scritto da Antonio Gasparro Giovedì 26 Agosto 2010 07:50
Visto che ‘tradurre’ i proverbi, oltre che essere particolarmente complicato, ‘snatura’ a volte il vero autentico significato di queste autentiche ‘perle’ rare, trovando alcune volte i nostri lettori in disaccordo con l’autore sulla traduzione di parole dialettali intraducibili. E dato che sono intraducibili abbiamo pensato bene di non tradurre più nulla e di lasciare a ogni lettore il tentativo di tradurre come meglio si crede.
Pe la checchevèsce i fìle sòje sond’ i mègghie.
U’ pulp se còsce ‘ndall’acqua sòja stèsse.
Schecchiète accòme alla canìgghie du chène.
Tùtt’i uèje o’ chène màzze.
Chène de vecciarìje nàn vè ‘cchiù alla massarìje.
Ogni brùtt’ chène tène la bona còde.
Chène e fìle de puttène nàn pìgghiene mè pòrte ch’i mène.
Cavàdde de carròzze: bona gioventù e mala vecchièzze.
U’ cavàdde màtte, invèce de nu mìgghie, ne fèsce quàtte.
U’ patrùne d’ù ciùcce vè all’appète.
U’ vìzie de la ciùcce u’ sèpe u’patrùne.
Nàn t’ annammerè né d’ì fèmene la Settimèna sanda, né d’ì ciòccere u’ mese de màgge.