Scritto da Cinzia Debiase Giovedì 16 Luglio 2009 16:02
Si è concluso "UNICEF People", il Meeting che dal 9 all'11 luglio
Vi hanno partecipato Rosa IERVOLINO RUSSO, Sindaco di Napoli,
Antonio BASSOLINO, Presidente della Regione Campania
Vincenzo SPADAFORA, Presidente UNICEF Italia
il Moderatore Franco DI MARE, giornalista
Ospite straordinario: Shirin EBADI, Premio Nobel per
Al Meeting non potevano mancare i Goodwill Ambassador, Lino Banfi, Mario Porfido, Patrizio Rispo, Maria Rosaria Omaggio cui si sono aggiunti testimonial d'eccezione come Alessandra Mastronardi della serie I Cesaroni, Ferdi Berisa vincitore del Grande Fratello , Vladimir Luxuria che ha raccontato la sua esperienza sul campo in Mozambico e a sorpresa Michelle Hunziker.
Lo sport, la salute, i bambini di strada, la sicurezza e l'immigrazione i temi delle tavole rotonde che hanno visto alternarsi realtà ed esperienze diverse moderate da giornalisti e noti conduttori tv come Barbara Gobbi, Lucia Goracci, Luigi Necco, Livia Azzariti.
Oltre a Oliviero Beha che ha presentato il suo libro "I nuovi mostri
Questo evento è stato attentamente seguito dalla referente turese nonchè volontaria Unicef Dott.ssa Tina Resta che ci ha illustrato l’evento e la sua costruttiva esperienza al Meeting.
Ci riferisce, “occasione unica per conoscere l'organizzazione, le sue attività, i suoi volontari, i noti Goodwill Ambassador e i professionisti che portano avanti i programmi di sviluppo e assistenza per l'infanzia in Italia e nel mondo. “
In molti conoscono l’Unicef come un’organizzazione in difesa dei diritti dell’infanzia dei Paesi del Terzo Mondo, Lei che ha vissuto quest’esperienza in prima persona potrebbe allargare questo concetto?
L’Unicef è un’organizzazione che si batte per la tutela dei diritti dell’infanzia non solo dei paesi sottosviluppati ma anche della “nostra infanzia “, dell’infanzia dei bambini a noi vicini, dei quartieri più poveri e disadattati, non a caso il vero inizio del primo Meeting nazionale dei volontari UNICEF si è svolto alle famigerate "Vele", gli edifici simbolo del degrado di Scampia, il quartiere di Napoli nord dove rimangono altissimi i tassi di disoccupazione ed emarginazione sociale e proprio in questo scenario,Shirin Ebadi, paladina dei diritti umani iraniana ha incontrato numerosi giovani desiderosi di cambiare il proprio futuro. Il suo impegno per la difesa dei diritti dei minori nasce proprio nel suo Paese , dove ci ha raccontato si è costretti a sposarsi a 10 anni e da quel momento in poi l’infanzia viene rubata. In Iran ci racconta “abbiamo uno dei tassi di esecuzioni capitali di minorenni piu alti del mondo.”
Sono stata testimone della sfida che L'UNICEF Italia ha quindi lanciato al mondo che verrà attraverso YOUNICEF, nuovo movimento giovanile di idee e proposte con una grande ambizione: fare dell'impegno "da volontario" un modello e uno stile di vita alternativo a quello di oggi.
Nel locale queste idee stanno diventando già fatti, a Turi si sta costituendo un gruppo giovanile che lavorerà in questo senso.
Questi eventi e l’esperienza positiva a noi raccontata dalla Dott.ssa Resta ci portano inevitabilmente ad una riflessione, visto che molti Comuni da anni sono impegnati a monitorare la situazione infantile e adolescenziale del proprio territorio, Turi ha mai pensato di agire in questo senso attraverso una mappatura della situazione locale? Ghiotta opportunità per l’amministrazione che potrebbe sicuramente prendere spunto da questi eventi per avanzare iniziative concrete in questo settore da tutti un po’ trascurato, si metterebbe in pratica una politica che manca ossia più vicina alla gente e per la gente.
Visita http://picasaweb.google.it/redazioneturiweb/ 2009/tinas{/gallery}