L’assessore Imma Bianco: “Un evento virtuale per riflettere sulla ‘diversità’ come un’occasione di crescita”
In occasione della 14esima Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, che cade il 2 aprile di ogni anno fin dal 2007, l’Amministrazione ha lanciato l’iniziativa “Distanti ma vicini, l’Autismo nel Cuore”, invitando ogni bambino a disegnare un cuore blu e ad appenderlo alla finestra della propria casa.
«Per il secondo anno consecutivo – commenta l’assessore alle Politiche Sociali, Imma Bianco – Turi si tinge di blu, chiamando l’intera comunità ad essere protagonista di questa importante campagna di sensibilizzazione. Un bambino speciale va ascoltato col cuore, lo stesso cuore che abbiamo chiesto di disegnare e condividere sulla pagina Facebook del Comune di Turi».
«Nonostante l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo – prosegue – abbiamo ritenuto importante promuovere un evento che, seppur in maniera virtuale, testimoniasse la nostra vicinanza a tutti coloro che quotidianamente devono convivere con la sindrome dello spettro autistico. Una patologia ancora oggi troppo spesso trascurata, di fronte alla quale si tende ad assumere un atteggiamento di preclusione, giudicando piuttosto che comprendendo; isolando piuttosto che accogliendo».
«Eppure – aggiunge – in lingua maori la parola “autismo” si traduce con il termine “takiwatanga”, che significa “nel suo tempo e nel suo spazio”. Un bambino autistico non ti sta ignorando, sta semplicemente aspettando che entri nel suo mondo. L’obiettivo di questa Giornata, allora, deve essere quello di spronare ciascuno a comprendere che la diversità, in ogni sua forma, va colta come un’occasione per crescere, per arricchirsi e per guardare la realtà da un punto di vista nuovo, e non come un alibi per discriminare e alzare barriere».
«Ecco perché – conclude – abbiamo scelto, emblematicamente, di appendere al portone d’ingresso di Palazzo di Città un cuore a forma di puzzle, incorniciato dai palloncini blu donati da “Dolce Marli”, che riporta la scritta: “Siamo tutti diversi ma un puzzle non può completarsi con tutti i pezzi uguali”. Inoltre, in serata, la Chiesetta di San Rocco si illuminerà di blu. L’augurio è che, attraverso questi gesti simbolici, si apra un momento di riflessione che porti a rafforzare in ognuno di noi il principio dell’inclusione».
FD
Alcuni disegni dei bimbi del CAP Turi
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...