Smart working, sport e scuola tra i temi trattati nei precedenti appuntamenti
Da tempo ormai le analisi condotte nell’ambito della sociologia urbana parlano di città non più a misura di bambino: praticare attività all’aperto non è affatto semplice come un tempo, specie per i più piccoli, ai quali, nella peggiore delle ipotesi, non resta che il web, sempre più saturo di attività ludiche ambientate “all’aperto”, all’interno di mondi virtuali dove potersi muovere liberamente, magari con quella libertà che non è permessa nel mondo reale. Sono i cosiddetti giochi open world, talmente affascinanti per le possibilità di intrattenimento e di divertimento offerte, da riuscire ad assorbire l’identità di giovanissimi, fino ad indurli a ripudiare la realtà.
Ben lungi dal demonizzare lo sviluppo della dimensione ludica registratosi negli ultimi vent’anni, vogliamo in questa sede ricondurci alle conclusioni del webinar “Il valore del gioco come strumento educativo” tenutosi lo scorso 5 maggio a cura del dott. Andrea Simone, Psicologo dello Sport e delle Risorse Umane. Difatti, in continuità con quanto affermato poc’anzi, il dott. Simone denuncerebbe la deludificazione inesorabilmente in atto all’interno della nostra società: «Sono venute meno molte aree verdi e dunque molti spazi per poter giocare. Attualmente va inoltre considerato l’impatto del Covid, che ha esacerbato le già presenti problematiche legate alle realtà sportive del nostro territorio, fortemente compromesse. Ritengo che certe riflessioni siano necessarie per poter preservare lo sviluppo dei più piccoli e il benessere dei più grandi».
Al seminario online del 5 maggio è intervenuto anche Loris Susca, titolare di PlaySport, il quale ha voluto rimarcare l’importanza della fisicità, del movimento durante le attività ludiche.
Come scrivevamo due numeri fa, Andrea Simone e Loris Susca avevano inizialmente pensato ad un progetto strutturato da una serie di appuntamenti dal vivo che, a causa del Covid-19, hanno tuttavia potuto “vedere la luce” soltanto grazie al web.
Ebbene il 6 maggio, il dott. Simone ha introdotto un nuovo webinar, ovvero “Lo psicologo scolastico: compiti, ruoli e normative”: in qualità di relatore principale è intervenuto il dott. Gianmaria Carriere, Psicologo delle Risorse Umane.
Il 7 maggio, invece, si è discusso del cosiddetto smart working con cui molti italiani hanno dovuto interfacciarsi nell’ultimo periodo; di questa “trasformazione culturale del lavoro” ha parlato la dott.ssa Paola Massafra, Psicologa delle Risorse Umane.
Ultimo in ordine cronologico, il webinar “Psicologia dello sport: ambiti di applicazione”: «La psicologia dello sport – commenta il dott. Simone – rappresenta una disciplina relativamente giovane che si occupa di studiare gli aspetti psicologici, sociali, pedagogici e psico-fisiologici dello sport. In questo incontro ho approfondito la figura dello psicologo dello sport e i relativi ambiti di applicazione e intervento».
Il palinsesto programmato dal giovane psicologo turese si arricchisce in questo week-end di due ulteriori occasioni di approfondimento informativo. La prima, fissata alle 18.30 di sabato, concerne il “Mental training: la preparazione mentale nello sport”: «Con questo tipo di allenamento è possibile potenziare determinate abilità mentali che sono indispensabili per ottenere una buona prestazione sportiva».
Domenica, invece, sempre alle 18.30 e ancora una volta in collaborazione col dott. Carriere, Simone presenterà “La comunicazione assertiva nei contesti lavorativi”: «L'assertività (dal latino "asserere" che significa "asserire"), o asserzione (o anche affermazione di sé), è una caratteristica del comportamento umano che consiste nella capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e opinioni senza tuttavia offendere né aggredire l'interlocutore» – spiega in breve il nostro intervistato.
Ricordiamo ai lettori che per riservare il proprio posto è necessario cliccare sui seguenti link; per “Mental training. Preparazione mentale nello sport”: https://forms.gle/zFZyHQg7U1YvMEsU7. Invece per “La comunicazione assertiva nei contesti lavorativi”: https://forms.gle/SAbUugUfUZ3oQ1Gq6.
LEONARDO FLORIO
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...