
Si è tenuta nella serata di mercoledì 8 settembre, nonostante la pioggia, la “Sagra dei Trònere e della Faldacchea”, organizzata dalla Nuova Pro Loco con il patrocinio del Comune di Turi.
É stato previsto, all’interno del percorso enogastronomico, il Convegno sulle attività culturali all’interno dell’area trattamentale della Casa di Reclusione di Turi - “Reazioni a catena nella chimica dell’anima: orizzonti di legalità”, dove hanno presenziato il Sindaco Vincenzo Gigantelli, il Direttore della nostra casa di reclusione Maria Teresa Susca, Monsignor Padovano, Arcivescovo della diocesi Conversano - Monopoli, e lo spettacolo “Dance & Comix” a cura dell’associazione “Chi è di scena?!” di Ferdinando Redavid.
A causa del tempo poco clemente, il primo evento è stato spostato da piazza Capitan Colapietro nella Biblioteca Comunale dove c’è stata la proiezione del medio metraggio di 34 minuti “Un pranzo per sognare” sulla difficile esistenza dei carcerati, sui loro sogni e sulle loro preoccupazioni; il secondo annullato.
La segretaria della Nuova Pro Loco Rina Spinelli si è scusata per lo spostamento del Convegno in Biblioteca che purtroppo ha reso meno visibile il dibattito: “Ci scusiamo dei problemi tecnici per il mal tempo. Ci ha fatto molto piacere collaborare in una causa sociale così importante. Anche questa, infatti, è promozione del territorio, perché abbraccia un aspetto che fa parte della nostra realtà.”
Tante le realtà rappresentate con un proprio stand: l’UNITALSI, la “Brace Mobile” di Noci, la “Nuoca Macelleria” di Vito Gemma, lo stand con gli arancini (al ragù e piselli, al cotto e mozzarella agli spinaci e alle melanzane) di marchio “Sicilia Bedda” e con la “Birra Cruda” di Manfredonia ed, infine, la “Pasticceria delle Note”.
Le vendite dei prodotti tipici sono state eccezionali: è terminato tutto, ed è stato importante il calore della gente che pur di gustare un panino ai trònere, l’ha fatto sotto l’ombrello, riparandosi sotto l’Arco di Porta Nuova, quando ormai a fine serata, dopo il rinvio a data da destinarsi dello spettacolo, data l’impossibilità tecnica (scenografia e luci) di trasferirlo in altra sede, la pioggia è divenuta incessante.
Soddisfacente la vendita delle caratteristiche confezioni di dolci tipici della neo-pasticceria turese “Pasticceria delle Note” (è stata inaugurata in Via Di Vagno il mese scorso) che unisce la tradizione all’innovazione, sia nel gusto che nella forma; le ricette tradizionali presentano, infatti, piccole modifiche per essere più vicine al gusto dei giovani.
I dolci di sua produzione sono tutti ricoperti di cioccolato e sono, novità assoluta, senza glutine: ciò è importante per i celiaci.
Grazie alla sagra è stata visibile sul territorio l’UNITALSI con la vendita delle frittelle a scopo di beneficenza, per l’acquisto di un'auto per diversamente abili.
E‘ riuscita ad esporre in Piazza S. Nicola anche la pittrice Maria Grazia Carriero. Il tema dei suoi “Percorsi”, è stata una carrellata di quadri rappresentativi dell’evoluzione della sua ricerca artistica, dal figurato monocromo e fotografico, agli smalti dello stile più informale. Interessante è stata la riproduzione in “The Cell”, delle cellule così come sono viste al microscopio, in un dirompere di colori.
Ecco una fotogallery della serata:
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti
Piuttosto organizzerei qualcosa di più grande, come concerti (e non mi riferisco alla banda o simile). Purtroppo nel sud non si capisce che anche con la musica si possono fare quattrini. Certo se fai venire Giusy Ferreri non riempi neanche il palazzetto. Io ci sto pensando... pensate a Turi un gruppo internazionale....Dobbiamo essere più ambiziosi.
Solo non capisco chi dice di non aver trovato ne i Trònere e ne la faldacchea, dato che posso garantire che agli stand gli espositori sono rimasti almeno fino alle 23.15, quando ormai la pioggia aveva gia mandato tutti a casa da 45 minuti abbondanti.
Saluti a tutti
Comunque grazie per avermi fatto notare che è vietato nei forum scrivere in maiuscolo.
Visto che hai esperienza nell'organizzare gli eventi turesi, perchè non collabori con la pro-loco per invogliare e convincere i turesi?
Oppure, perchè non sveli il segreto? Se c'è?
OPPURE ORGANIZZALI TU CHE MOSTRI DI AVERE LE IDEE CHIARE!
Maria Grazia Carriero
mi sono spostato da modugno,pensando di trovare stand riferiti alla sagra,ma da quello che ho potuto costatare e' che di braciole cera solo un piccolo stand e mi hanno riferito che il macellaio non e' manco di turi,mentre l'assenza totale dei doci Faldacchea,,,,,,,,,,,,la promozione del dolce senza glutine e' cosa diversa.
Devo credere ancora a queste iniziative?