
Ha fatto da anfiteatro paesano alla nota “Marcia Nuziale”, tratta da “Sogno di una mezza estate” di Felix Mendelssohn, l’acustica perfetta di Piazza Silvio Orlandi.
Tutto questo nella serata dello scorso 23 giugno, quando si è esibita in una egregia esecuzione, l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal talentuoso direttore Lorenzo Bizzarri.
Il “Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari”, patrocinato dall’assessorato alla cultura della Provincia di Bari e da quello del nostro comune, è stato tratto dal programma “La Grande Musica vola alto” che ha in calendario a Bari il 28 giugno prossimo, presso il Teatro Forma, un altro importante appuntamento. Al chiarore trasognante della luna, un cielo sereno, nonostante qualche grado in meno, i turesi presenti, pochi, data la portata dell’evento, hanno trovato tepore nelle “Danze Polovesiane” del “Principe Igor” di Alexander Borodin, se pur virtuali, risuonanti nel clangore dei cimbali, tra l’andantino del flauto e dell’oboe e la seducente melodia dei violini e dei violoncelli.
Di Piotr Ilyitch Tchaikowsky è stato eseguito il “Tema e Variazioni dalla Suite n.3”, una scelta un po’ ardita di un brano meno conosciuto rispetto al tanto suonato “Lago dei cigni”, ma altrettanto piacevole data la semplicità della melodia, assimilabile a quella di una danza del XVIII secolo, sottoposta successivamente a dodici variazioni.
Alla fine del concerto è intervenuto il sindaco Vincenzo Gigantelli che dopo aver ringraziato il presidente della provincia Schittulli ed il segretario Altieri, per l’occhio particolare rivolto alla nostra cittadina, l’ ex assessore Tateo e la Nuova Pro Loco, ha espresso in un triste cordoglio, il dolore per la scomparsa improvvisa di un caro amico dell’amministrazione, il sindaco di Locorotondo, Giorgio Petrelli, schiantatosi sfortunatamente con la propria moto, a Monopoli, all'altezza del bivio per Cala Corvino. Ha chiesto al direttore d’orchestra l’esecuzione di un brano di repertorio, per “volare in alto” e innalzare i nostri cuori attraverso la musica, in commemorazione di questa cara persona. La scelta è ricaduta sul “ Notturno per corno in Mi”, tratto sempre da ”Sogno di una notte di mezza estate”di Felix Mendelssohn.
Lorenzo Bizzarri è diplomato in direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Parma. Ha preso parte a numerose masterclass con direttori di fama internazionale tra i quali Ottavio Dantone, Marco Guidarini e Peter Flor.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...