
Voto 10: L'arrivo del Carro. Emozionante e spettacolare. Come emozionante e spettacolare è stata la partenza del Carro. Quest' anno è stato tutto ripreso da Turiweb e l' hanno visto nelle più disparate parti del mondo. Ma la cosa incredibile, strana, quasi perversa è che alcune famiglie turesi, pur avendo la possibilità di vedere il Carro dal vero, lo hanno visto al computer. Dalla partenza all'arrivo, il Carro è stato perfetto ed è andato così bene che ha zittito le chiacchiere sul pallone non partito per il vento. Che non c'era...
Voto 9: Le mule del carro di sant' Oronzo. Hanno trainato il Carro con decisione e sicurezza. Per l'orgoglio del presidente dell'associazione, Vito Palmisano. Apportata la novità dello “Stop and Go”: lungo il percorso sono state individuate diverse fermate, con relative ripartenze. Queste ultime da sconsigliare agli emotivi al cubo.
Voto 8: Michele Cassano. Di professione comandante della Polizia municipale. Turi lo sta scoprendo. Cassano sta uscendo alla distanza. E i turesi lo stanno apprezzando. Forse perchè non è un comandante che resta in ufficio. Cassano è sempre in prima linea. Tanto giovane quanto persona solida, decisa, sicura. Aggiungiamo una ironia fine, intelligente, ricercata ma non cercata. E siamo al Top.
Voto 7: Pino Carenza. Con quell'aria da consigliere delegato sempre mezzo addormentato, ai limiti dell'indolenza, per la serie: tanto poi le cose, se devono accadere, accadono. Ma testardo quanto basta. Segugio che si attacca alle caviglie e non le molla. Il canile, i cani microchippati, le adozioni, gli interventi di sterilizzazione. Tutto voluto. Tutto sofferto. Tutto ottenuto. Anche se in ritardo, ma ciò che ha promesso ha mantenuto. E sempre nell' ombra. Mai una polemica. Senza farsi notare. Ma sappiamo che c'è.
Voto 6: Pozzi artesiani. Gli impianti della Regione Puglia. Cinquantuno quelli chiusi perchè non a norma. Cinque ( su un totale di nove) impianti chiusi per una settimana nelle campagne di Turi. Più del 50%. Con i coltivatori ( indiavolati...) che non c' hanno capito nulla. Ci risulta che gli impianti di Turi siano stati gli ultimi a essere riaperti. E l' amministrazione quali iniziative ha preso per fare accelerare i tempi di riapertura?
Voto 5: Luminarie. Le solite. Uguali negli anni. Scontate. Ma chi le sceglie? E come le sceglie? Mettiamo un po' di priscio nelle scelte, che diamine! Le luminarie di via xx settembre devono incorniciare il Carro trionfale. Ma è sempre la stessa cornice. Non bisogna aver paura di cambiare per migliorare. Non bisogna aver paura di migliorare senza cambiare.
Voto 4: Natalino Ventrella. Avevamo esultato troppo presto. A volte ritornano. E lui è tornato. Mentre tornava ha pensato bene di portare con sé l' asfalto catalitico. Anzi, fotocatalitico. In pratica una diavoleria travestita da asfalto che d'estate accumulerebbe calore per poi d'inverno rilasciarlo e riscaldare tante abitazioni. Natalino, sappiamo tutti, è un creativo. Non mettiamo in dubbio l'esistenza di questo asfalto speciale. Mettiamo in dubbio Natalino. Un Natalino così a corto di argomenti che ripiega sull'asfalto-termosifone. Il problema è che c'è sempre chi è pronto a dare troppo peso a tutto ciò che Natalino “crea”. Amen.
Voto 3: Nico(la) De Grisantis. Ma chi frequenta il nostro molto amato ex-sindaco? Oddìo come si è incattivito! Mamma, mi si è incattivito Nico(la)! Da venditore di materassi, a venditore di fumo, a venditore di offese in offerta speciale, il passo è stato breve. Attacca a testa bassa e sembra un'altra persona. E intanto promette ai ragazzi di Facebook l'allargamento della 172. E' il suo sogno. E quando sogna diventa pericoloso. L' ex-sindaco De Grisantis dimentica che per 5 anni ogni sei mesi prometteva e dava per terminato il Palazzetto dello Sport e invece... Che figura da... De Grisantis! Avrebbe dovuto chiedere asilo politico a Sammichele o in alternativa, dopo 5 anni di promesse non mantenute, stare zitto per 25 anni. Invece è rimasto. Invece parla e pure troppo. Invece vuole risolvere il problema della 172. Ma possiamo credere a un ex-sindaco che da sindaco non faceva altro che promettere ciò che sapeva non avrebbe mantenuto?
Voto 2: I Trònere. Con l'accento sulla “o”.Ecco, fino a qualche giorno fa sapevamo che ci mangiavamo i Trònere. Da quando abbiamo visto Turi tappezzata di manifesti dove si scrive che alla festa del Borgo antico si degusteranno i Tronère, ci siamo chiesti: Che diavolerie sono i Tronère? Ma chi ha sbagliato? Il maggior indiziato è Antonio Tateo ma il presidente della Pro loco è pure sotto accusa per tentativo ( riuscito!) di massacrare il dialetto turese. Per caso e per sfortuna ( ma non solo...) organi di stampa locale hanno riportato “pari pari” la parola Tronère. E adesso alla festa del Borgo antico mangiateveli voi i... Tronère.
Voto 1: Pallone aerostatico. Pallone-Chi l'ha visto, Pallone-gonfiabile, Pallone-sgonfiabile, Pallone-sgonfiato, Pallone-inesistente. Pallone-cheppàlle! Pallone-che-non-parte-se-c'è-vento-ma-il-vento-non-c'era. Nessuno ha capito cosa sia successo. Certo è che del pallone non si è più parlato. Chissà perchè. Ma la vera verità chi te la dice e chi te la dirà? Una cosa è certa, siamo rimasti senza palloni. Ma se proprio non potete farne a meno, accattatavìlle nu' Pallòne!!!
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti
- stupido quel carro lo troverebbe anche il santo. E' solo folklore, un modo come un altro per passare una serata d'agosto in compagnia. La religione, la fede, i valori cristiani si vivono in ben altro modo......(rispetto dell'Altro, degli immigrati, dei gay, vivere d'amore e carità.....)
- non difendo De Grisantis. Non me ne frega nulla di lui, detto francamente. Difendo l'opera di una persona che si batte per una causa
troppo importante per questo paesino. Se Gigantelli, persino Gigantelli,
dovesse un giorno scoprire che, dato che fa il sindaco, gli spetta occuparsi dei problemi di Turi, sosterrei la sua opera.
- Circa la censura di Turiweb, i regolamenti hanno una loro necessità d'essere e intendo rispettarli. Dato che, come avete avuto modo poi di pubblicare, non scrivevo nulla di così scandaloso, ma sostenevo tesi a cui si poteva tranquillamente ribattere (i forum esistono per questo!), trovavo sciocco il taglio dei miei post! Per me incidente chiuso.
Quanto al merito, non si discute la bontà della proposta di raccogliere le firme. Partiamo dalla constatazione che raccogliere firme è comunque un'espressione di volontà popolare. Si discutono, se mai, le modalità. E non c'è niente di male, guarda... De grisantis è un personaggio pubblico, che, nel bene e nel male, da amministratore e da oppositore, si è occupato di Turi da più di 20 anni. Da ultimo come sindaco. Operato che non abbiamo potuto giudicare, data la sua non ricandidatura... e che quindi si è in qualche modo giudicato da solo (viste le logiche e le regole della politica).
Adesso, questa raccolta firme, per un motivo più che nobile, è sembrata a molti un desiderio del personaggio di dire a se stesso, ai suoi ex comparni partito e ai compagni degli altri partiti, ai turesi, "CI SONO ANCH'IO - ECCO QUANTO VALGO! E ORA CONTINUATE A PARLARE DI ME!" Questa gente si è sbagliata? Meglio. Perchè davvero... la statale sarebbe quanto di meno idoneo possibile da strumentalizzare.
Antonio Di Pietro, ex ministro ai trasporti, aveva già reperito i fondi dall'UE e inserito la Turi - Casamassima tra le priorità di azione. Poi sappiamo tutti cosa è successo: la caduta del governo Prodi, la vittoria di Berlusconi, e una certo sentimento, sempre più diffuso lì a Roma, che vede il sud sempre più lontano, che ha fatto dirottare quei soldi verso altre opere pubbliche... di altre regioni più IMPORTANTI. Perchè non parliamo di questo?
La risposta è qui: www.turiweb.it/index.php?option=com_content&view=article&id=459:de-grisantis-raccolte-gia-1350-firme-&catid=17:attualita&Itemid=14#comment-1303
Non applichiamo il regolamento alla lettera ma le norme che dichiara di rispettare recitano:
2.4. Spiegazioni sull'operato dei moderatori sono possibili tramite e-mail o messaggio privato e non sul forum con argomenti di contestazione in chiave polemica.
Citazione: SEMPRE DAL REGOLAMENTO:
12 - Contestazioni L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del Network. E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata. Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio dei moderatori. Per quale motivo si chiede di esporre le proprie contestazioni in forma privata? In primo luogo per ordine pubblico: aprire topic dichiaratamente polemici di certo non aiuta a mantenere costruttivo il clima del forum. D'altro canto, nella comunicazione privata tra utente e moderatore-amministratore diviene più semplice poter chiarire le posizioni divergenti e, se possibile, cercare punti d'incontro costruttivi. Da parte dei moderatori e dell'amministrazione del forum vi è sempre piena disponibilità al dialogo, in forma privata (via mail o messaggi privati) per cercare di appianare possibili rimostranze. Cercare il dialogo è in ogni caso la strada preferibile per appianare discordie o, quantomeno, meglio capire il perché di interventi da parte dei moderatori e/o degli amministratori.
Citazione: Potevamo dialogarne privatamente, e nel caso, sarremmo stati pronti ad ascoltarla.
Citazione: Abbiamo scritto che in questo sito è garantita la libertà di chiunque voglia esprimersi civilmente. In qualsiasi forma, pubblica o privata. Civilmente.
Citazione: Nessuno ha mai indagato e ricercato gli utenti.
L'anonimato, qui, è garantito come forma di libertà.
L'espressione civile richiesta e ricercata
L.B.
Se poi insinuo il dubbio, dico, il dubbio, che Turiweb abbia scelto
deliberatamente un determinato atteggiamento verso l'iniziativa di
De Grisantis, no, questo non va bene.
Ditelo prima che uno evita di perder tempo!
avete cancellato una parte del mio post in cui esprimevo, alla luce di quanto qui letto, nuovamente perplessità sulla buona fede del sito nell'aver posto il titolo "De Grisantis: 1350 firme" piuttosto che "STATALE 172: 1350 firme", al fine di far apparire l'iniziativa come strumentale e tesa a promuovere interessi personali.
Mi avete privatamente scritto che Occhiosalato scrive non a nome della redazione, ma esprime un pensiero personale, non coincidente col vostro.
Sarebbe stato più opportuno e leale lasciare il mio post così com'era, senza censure, criticarlo eventualmente, riportando pubblicamente il contenuto della mail che mi avete inviato con le vostre argomentazioni, confrontarci e nel caso sarei stato pronto a chieder scusa.
In questo modo, invece, torno a pensare che sotto sotto un pò di malafede ci sia.
Ciò detto, mi chiamo Filippo, ho 32 anni e vivo in questo paese.
Non è un problema per me dire chi sono.
Ribadisco un concetto: l'ex sindaco può aver svolto male il suo mandato, ma questo non lo delegittima al punto da trovarlo inopportuno nel ruolo di promotore di una causa che riguarda il bene di TUTTI, specie quando poi l'oggetto della sua iniziativa è un argomento per il quale da sindaco si è battuto INCONTESTABILMENTE.
Gli inviti all'esilio o al silenzio, poi, riflettono in pieno l'intelligenza di chi li esprime.
Conversano ha un sindaco noi a Turi abbiamo solo mezzecalzette,travestiti da politici.
E il paese più celere? CONVERSANO: i pozzi sono stati chiusi il 28/08 e durante lo stesso giorno l'amministrazione comunale (nella persona del sindaco Avv. G. Lovascio, Assessore alle attività produttive Avv. V. Alfarano e consigliere comunale G. Locorotondo) si è mossa per la riapertura convocando riunioni d'urgenza con gli agricoltori e fissando un incontro presso l'Assessorato al Demanio per il lunedì successivo (31/08). Risultato: martedì 1° settembre gli impianti erano gia tutti funzionanti.
Pensavo che a Turi il problema si sarebbe risolto prima vista la posizione strategica dell'assessore Valentini