
La “Giornata del Donatore” è un imprescindibile momento di sensibilizzazione nei confronti delle donazioni di sangue; non dimentichiamoci, però, quanto sia più produttivo, recarsi direttamente nei centri trasfusionali. Con un’aferesi si sostituiscono, infatti, ben 7 donatori di sangue intero.
Per aferesi produttiva s’intende una donazione selettiva degli emocomponenti, ottenuta tramite l’utilizzo di un separatore cellulare. Ciò permette di impiegare anche i singoli componenti del sangue trasfuso come il plasma, indispensabile per i trapianti, i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine, fondamentali per la chemioterapia e per i bambini malati di leucemia, che sono purtroppo tanti.
Abbiamo intervistato il Presidente della Fidas di Turi, Enza Mercieri, che si è dimostrata molto fiduciosa nella generosità dei donatori turesi.
Quanta gente ha aderito alla giornata dei donatori?
Molti sono i curiosi che si sono fermati all’Autoemoteca, alcuni hanno anche donato.
I donatori abituali sono venuti tutti, anche perché la maggior parte di essi , è quella che dona in modo sistematico.
Da chi è costituito lo staff dei medici?
I medici sono quelli del Policlinico di Bari, la dott.sa Valeria Iandolo ed il dott. Nicola Favia.
Perché è importante la giornata dei donatori?
L’Associazione donatori(“Fidas”) organizza queste giornate, perché in questo periodo c’è carenza di sangue.
Oggi, ad esempio,al Policlinico c’era un trapianto di cuore e uno di fegato.
Solo un intervento necessita di 40 sacche di sangue, dello stesso gruppo sanguigno.
I centri trasfusionali chiamano in continuazione.
Molta gente si reca spontaneamente presso i centri, altra no; di qui l’ importanza di questo tipo di iniziative.
Perché è importante essere un donatore?
La trasfusione di sangue è spesso l’unica soluzione per salvare delle vite umane.
Il donatore ha diritto a ricevere a casa gratuitamente i risultati delle analisi effettuate sul suo sangue; ad esso è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro nel giorno in cui effettua la donazione, senza danni alla retribuzione.
Non dobbiamo dimenticare che la donazione del sangue non fa male, non causa debolezza e che il prelievo è effettuato con strumenti monouso e assolutamente sterili.
E’, però, importante essere un donatore assiduo.
Per donatore assiduo s’intende un donatore che doni almeno una volta l’anno.
Ciò offre maggiore possibilità di controllo sui donatori.
Chi può donare?
Chi è in buona salute, tra i 18 e i 65 anni.
Esortiamo chi può a recarsi nei centri trasfusionali.
Quando ci sarà il prossimo evento?
Il 5 ottobre presso la ASL di Turi, sita in Piazza Cisternino.
Visita http://picasaweb.google.it/redazioneturiweb/ 2009/fidas{/gallery}
ULTIMI COMMENTI
- Tassa sui Rifiuti, stang...
solo al sud accadono queste cose: al nord con la raccol... - Siamo pronti per il conf...
Io non sono nessuno per decidere ma anche io penso che ... - Via Vecchia Sammichele, ...
Come siete ignoranti. Il Commissario non decide niente,... - Fratelli d'Italia e Lega...
B. Elefante, speriamo che accade quanto dici. Sarebbe u... - Via Vecchia Sammichele, ...
Per patrizia1:via vecchia Casamassima e' stata rifatta ... - Fratelli d'Italia e Lega...
Il commissario resta un altro anno se nessuna lista si ... - Una manifestazione oltre...
l'Italia non può andare avanti con certe palle al piede... - Fratelli d'Italia e Lega...
Gli urlatori di professione mi sembra che hanno perso o... - Via Vecchia Sammichele, ...
Va riconosciuto che finalmente col commissario la situa... - I cinque punti di Impegn...
Bisogna avere una bella faccia tosta a ripresentarvi, d...
Commenti
ma comunque il sangue si può donare tutti i gg. dell'anno
è sufficente recarsi in ospedale.
Aver scelto la data fiera di Turi e' sbagliato secondo me,la gente a tutto sta' pensando che fermarsi nel chiedere informazioni o donare sangue.Una normale domenica,con il loro pulman ambulatorio posizionato ben in vista in villa o sulla stessa via xx settembre,sicuramente avrebbe attirato piu' pubblico e specialmente piu' donatori.
Peccato