Il progetto prevede l’installazione di un ascensore esterno, l’ampliamento di un’aula e la risoluzione del problema dell’umidità negli ambienti del piano seminterrato
Sono stati affidati all'impresa “Lorusso Impianti srl” i lavori di ampliamento delle aule e di installazione di un montacarichi presso l’Istituto Comprensivo “Resta - De Donato Giannini”.
Il progetto, dell’importo complessivo di 100.000 euro, sarà interamente finanziato con i fondi strutturali europei che il Comune di Turi ha intercettato partecipando al bando promosso dal Ministero dell’Istruzione, mirato a sollecitare la “riqualificazione degli edifici scolastici, anche per facilitare l’accessibilità delle persone con disabilità”.
L’impresa è stata selezionata mediante sondaggio di mercato, consultando tre operatori economici (CO.GE.CA. srl, Impresa Giovanni D'Aprile e Lorusso Impianti srl) operativi sul MEPA nella categoria specifica dell'intervento. Entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, è pervenuta la disponibilità a partecipare solo da parte della “Lorusso Impianti srl”, che ha proposto un ribasso d’asta sul prezzo complessivo a corpo pari al 6,11%.
I tre interventi
Con delibera di Giunta del 26 ottobre è stata approvata la progettazione definitivo-esecutiva, redatta dal nostro Ufficio Tecnico.
Come si apprende dalla relazione tecnico-illustrativa, sono previsti tre differenti interventi.
Il primo, che persegue l’obiettivo dell’abbattimento delle barriere architettoniche, vedrà l’installazione di un montacarichi all’esterno del Padiglione C della Scuola Primaria, posizionato in prossimità dell’ingresso al cortile esterno, posto su via Guglielmo Cisternino. In parallelo, saranno adeguate le pavimentazioni esterne ed interne alla struttura scolastica, “in maniera tale da garantire l’accessibilità di ciascun ambiente a soggetti con ridotte o impedite capacità motorie”.
Il secondo intervento unirà due ambienti contigui – ovvero il “Laboratorio artistico” e l’“Aula di formazione dei docenti” – ubicati al primo piano della Scuola Secondaria di Primo Grado, ottenendo un'unica aula più spaziosa. L’opera si inserisce nelle politiche di miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli spazi scolastici “come misura precauzionale finalizzata al contenimento del rischio di contagio da Covid-19”.
Il terzo ed ultimo intervento punta a risolvere il problema dell’umidità di risalita presente in corrispondenza del piano seminterrato della scuola media, che inficia la salubrità e le condizioni igieniche degli ambienti interni in cui, tra l’altro, sono ospitate le postazioni della Guardia Medica e del 118. A tal fine, lungo il tratto dell’edificio che si affaccia su via Cisternino, si eseguirà il taglio fisico della muratura perimetrale e la realizzazione di una intercapedine, nonché la rimozione e il rifacimento dei rivestimenti interni ammalorati.
I lavori dovranno essere completati in un arco temporale di 7 settimane, fissando la consegna del cantiere entro la fine di dicembre 2021.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...