Fin dalla loro origine le università telematiche sono state fortemente screditate fino a mettere in dubbio il valore legale del titolo di studio conseguito presso una facoltà online. Figlia di un pensiero anacronistico, l’idea che non vi sia equipollenza tra una laurea conseguita presso l’università tradizionale e l’università telematica ha creato una spaccatura e categorizzazione tra i laureati. Mentre gli studenti intraprendevano una sorta di caccia ai laureati presso atenei online, il Ministero dell’Istruzione (MIUR) è intervenuto nel 2013 con il decreto ministeriale del 17 aprile riconoscendo il valore legale del titolo di laurea conseguito presso le università che prevedono la modalità e-learning.
Ma quanti sono gli Atenei online riconosciuti?
Attualmente le università telematiche accreditate dal Ministero dell’Istruzione sono 11, e possono garantire anche una modalità mista di lezioni in presenza e da remoto, come l’Unicusano, che organizza corsi presso il suo campus di Roma.
Accertata l’equipollenza legale tra le università tradizionali e le università telematiche, prima di analizzare quelli che sono i fattori favorevoli e sfavorevoli, è fondamentale sottolineare che nessun corso di laurea online, sia triennale sia magistrale, presenta percorsi agevolati per i suoi corsisti. La modalità didattica erogata è legata solo ad una scelta dell’ateneo che ha deciso di farsi più prossima alle esigenze di coloro che per necessità familiari o lavorative hanno difficoltà nel seguire corsi per i quali è richiesta la presenza. Tuttavia, bisogna ricordare che anche laddove i corsi siano tenuti a distanza gli esami saranno sempre sostenuti in presenza.
Premesso ciò, proviamo a capire quali sono gli aspetti positivi di un corso di laurea in modalità e-learning. Assodato che grazie alla modalità didattica online si consente a tutti di poter accedere ad una formazione accademica, uno degli aspetti positivi che questa metodologia offre riguarda la possibilità di accedere in ogni momento della giornata sulla piattaforma su cui vengono caricate le lezioni. Inoltre, ogni studente avrà la possibilità di essere affiancato da un tutor che accompagnerà il singolo corsista dall’immatricolazione fino al conseguimento del titolo. La funzione di questa figura farà da supporto sia morale sia psicologico ove emergano difficoltà durante il percorso di studi.
Un aspetto negativo è sicuramente l’assenza di socializzazione ed interazione tra i corsisti. Mancando l’elemento della socialità sicuramente il corsista si ritrova a vivere il percorso accademico in uno stato di pseudo solitudine. Tuttavia negli ultimi anni anche questo aspetto, in un certo qual modo, ha trovato una soluzione in quanto grazie ai forum e ai numerosi gruppi presenti sui diversi social è possibile sopperire a quella che in origine poteva apparire come un aspetto sfavorevole. Da non dimenticare è, inoltre, il fatto che oggi anche le università telematiche stanno introducendo corsi in presenza.
In conclusione, non vi sono dubbi che il titolo di laurea conseguito presso una facoltà telematica o tradizionale abbia pari valore legale. Oggi, soprattutto a seguito della Dad a cui siamo stati costretti ben due anni accademici, sempre più studenti universitari hanno imparato ad apprezzare i benefici di uno studio a distanza, in termini temporali e di qualità di vita.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...