Il mezzo è entrato in servizio, da lunedì scorso, sulla linea Bari - Putignano
Lunedì 16 settembre, il primo treno elettrico ha fatto il suo debutto sui binari completamente rinnovati della linea Bari – Putignano (via Casamassima) di Ferrovie del Sud Est, passando dalla Stazione di Turi.
Il viaggio inaugurale si è celebrato giovedì 12 settembre, trasportando i passeggeri da Mungivacca ad Adelfia, alla presenza di Giovanni Giannini, assessore regionale ai Trasporti, Luigi Lenci e Giorgio Botti, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Ferrovie del Sud Est.
Il nuovo treno ETR, come viene spiegato in un comunicato diramato da FSE, è composto da tre moduli per una lunghezza complessiva di 59 metri. Progettato secondo i moderni standard di sicurezza, comfort e accessibilità, conta 170 posti a sedere, di cui due per viaggiatori a ridotta mobilità, quattro spazi portabici, una toilette e portabagagli per valige di grandi dimensioni. Tra i servizi a bordo ci sono: display interni a led per le informazioni, pedane mobili per l’accesso di persone a ridotta mobilità, impianti di videosorveglianza, climatizzazione e sonorizzazione.
Entro fine ottobre tutti i cinque treni acquistati da Ferrovie del Sud Est saranno operativi e garantiranno il 70% dei collegamenti, con vantaggi in termini di efficienza, qualità dell’ambiente e comfort di viaggio.
A rendere possibile questa importante svolta verso la sostenibilità del trasporto su rotaia ha giocato un ruolo fondamentale il rinnovo radicale di 48 km di linea (binari, massicciata e traverse) e il ripristino dell’elettrificazione sulla linea Bari-Putignano (via Casamassima) che, entro il prossimo anno, sarà attrezzata con il Sistema di Controllo Marcia Treno (SCMT). Inoltre, sulla stessa linea, è in programma l’automazione di 17 passaggi a livello, oggi manovrati a mano.
L’investimento complessivo per l’ammodernamento dell’infrastrutture e della flotta treni è pari a 80 milioni di euro e consentirà, entro la fine del 2020, di alzare la velocità commerciale dei treni, al momento limitata a 50 km/h, riducendo a meno di un’ora il tempo di viaggio tra Bari e Putignano, rispetto agli attuali 95 minuti.
Foto di Gabriele Lepore
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti