In un periodo in cui i confini si dilatano e diventiamo cittadini di zone sempre più vaste rispetto ai confini nazionali, l’ITES Pertini ottiene un altro riconoscimento. Il tenace lavoro della professoressa Panaro, che ha realizzato diversi progetti interculturali e di gemellaggio con le nazioni europee e non attraverso la piattaforma e-twinning, dopo aver permesso alla scuola di ottenere numerosi premi e certificati di qualità, ha prodotto un nuovo risultato: è stata accolta la candidatura dell’istituto turese che è diventato scuola e-twinning e non soltanto partner dei progetti realizzati in piattaforma.
Essere scuola e-twinning comporta avere una maggiore visibilità a livello europeo, formare una rete di scuole leader in grado di ispirare i futuri sviluppi in questo settore, essere riconosciute come scuole leader nella pratica digitale, dell’e-Safety, degli approcci innovativi e creativi nel campo pedagogico, nella promozione dello sviluppo professionale continuo dello staff, nella promozione di pratiche di apprendimento collaborativo per il corpo docente e per gli studenti. Il personale e i dirigenti delle scuole partecipano a programmi di sviluppo professionale dedicati.
Un nuovo traguardo che consente agli studenti che frequentano questa scuola di confrontarsi costantemente con realtà diverse da quella italiana e con studenti che attraverso i progetti di gemellaggio potranno essere ospitati nella nostra nazione e a loro volta ospitare gli alunni del Pertini nelle altre.
Ma la scuola turese continua nella sua costante opera di crescita culturale e persegue con sempre maggiore attenzione la finalità di avere un corpo docente preparato in ogni settore. Data l’intensa partecipazione degli insegnanti ai corsi, coordinati dalla professoressa Giusanna Elmi, per imparare le migliori pratiche nel settore dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, l’istituto ha ottenuto il riconoscimento: Scuola Dislessia Amica.
Nell’Istituto turese, infatti, si attuano le migliori strategie per consentire agli alunni dislessici, disgrafici, discalculici e disortografici di vivere serenamente e con il massimo profitto la frequenza della scuola.
ULTIMI COMMENTI
- Scuola turese: guardiamo ...
Però non è vero che il problema si ripete tutti gli ann... - Murato il passaggio a liv...
penso che non fosse regolare qual passaggio, specie ora... - L’ascensore dell’Asl torn...
L'edificio è di proprietà del Comune, che quindi deve i... - I nostri volontari salpan...
Elogio per i nostri due concittadini Esempio unico per ... - “Case popolari”, verso il...
Sempre incarichi esterni, ogni volta incarichi esterni.... - Potature e manutenzione d...
Fermo restando che la potatura viene fatta ogni anno e ... - “Una Amministrazione asso...
Dite al signor LARUCCIA di non preoccuparsi tanto per l... - “Sei mesi ‘straordinari’ ...
Quindi in sei mesi è riuscito nell'ardua impresa di com... - Auser Turi: ignorata dall...
Dopo il momento d'oro vissuto col Commissario siamo tor... - Murato l’immobile dell’ex...
Del ponte vergognoso di via Conversano,nessuno ne parla...