Al Chiostro dei Francescani consegnate le abitazioni a sette famiglie
“A breve partiranno i lavori di manutenzione straordinaria degli appartamenti ERP siti sul Chiostro dei Francescani, grazie ad un finanziamento reperito due anni fa con l’impegno di amministratori ed uffici che, in pieno agosto, hanno individuato la possibilità e lavorato sul progetto.
Tutto è stato condotto alla perfezione tanto che nei prossimi mesi, terminati i lavori, sette famiglie (secondo graduatoria) avranno la possibilità di andare ad abitare nei predetti appartamenti”.
Vogliamo ricordare queste parole, in realtà una promessa mantenuta, di Lavinia Orlando, vicesindaco del Comune di Turi, rilasciate ai nostri microfoni nel giugno dello scorso anno. E per Turi si scrive una nuova pagina di storia cittadina con l’inaugurazione, nel pomeriggio di giovedì 29 marzo, degli alloggi Erp presso il primo piano del Chiostro dei Francescani.
Un capitolo, aperto ormai diversi anni fa, che si incrocia con le necessità politiche e burocratiche, e che finalmente può chiudersi con un bilancio generale decisamente positivo.
Ma facciamo un salto nel recente passato turese. Erano le parole del consigliere Vito Notarnicola, delegato alle case popolari, a descrivere un iter che, a partire dal 2015, aveva visto muoversi una macchina amministrativa col solo fine di non perdere un'occasione per il nostro comune. Il 30 luglio 2015 il Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 108, riporta il bando “per la presentazione delle proposte di intervento da inserire nel ‘programma di recupero e razionalizzazione degli immobili e degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”. Il termine di presentazione delle domande viene fissato al 31 agosto. I tempi sono brevissimi ma, grazie al lavoro sinergico di Uffici e Giunta, Turi riesce a partecipare al bando. L’ing. Di Bonaventura è stato nominato il responsabile unico del procedimento (RUP).
Il Comune di Turi ha presentato domanda di finanziamento concentrandosi su una delle due tipologie di intervento, quella per importi fino a 50mila euro per alloggio. Il progetto richiedeva come finanziamento l’importo complessivo di 320mila euro da impiegare per la ristrutturazione e messa a norma degli appartamenti presso il Chiostro dei Francescani e da ieri possiamo finalmente applaudire alla sinergia amministrativa e tecnica che ha permesso, a sette famiglie, di avere una propria casa.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...