Il turismo a Turi è una tematica concreta, un aspetto da seguire e valorizzare che di anno in anno trova posto tra gli obiettivi di Associazioni, Amministrazione, imprenditori o semplici cittadini che si muovono in direzioni parallele col solo fine di attrarre turisti nella nostra comunità, ricca di storia, tradizioni, cultura, gastronomia e tanta creatività. E quale momento migliore potrebbe avere il turismo turese se non la Sagra della Ciliegia Ferrovia?
È infatti in occasione della recente Sagra, organizzata dall’associazione “In Piazza”, che Turi ha visto la presenza di tantissimi turisti e curiosi del prodotto locale e delle sue innumerevoli variabili di gusto. Domenica 11 giugno, i percorsi turistici curati dell’associazione “Il Viandante” hanno riscosso un meritato successo: 54 membri del trekking di Collepass (a Turi anche lo scorso anno per la stessa manifestazione), 36 persone del gruppo UNESCO di Foggia, accolte nella mattina, e 15 persone giunte da Tricarico e Matera nel primo pomeriggio hanno avuto modo di ammirare le bellezze architettoniche e storiche della nostra cittadina, gustando le squisite ciliegie portate in Sagra.
A variare rispetto allo scorso anno, anche il percorso che l’Associazione “Il Viandante” aveva preparato per loro. Oltre al “classico” percorso, che quest'anno ha visto la partenza da piazza Capitano Colapietro, proseguendo lungo via san Pietro e Paolo attraversando gli archi di via Arco Palmisano, piazza Gonnelli, verso la chiesa di Santa Chiara e l’ex monastero delle Clarisse, le guide del Viandante hanno stupito i presenti uscendo, dall’ex monastero, direttamente in piazza Curzio da cui hanno proseguito verso il forno comunale, la chiesa Madre e infine la Chiesa di San Domenico.
I visitatori sono stati molto contenti, sia della Sagra che del percorso, facendo i complimenti anche per l’estrema pulizia del centro storico.
Non poteva mancare anche la discesa nella Grotta di Sant’Oronzo, visitata dai turisti nelle ore pomeridiane.
“Un ringraziamento speciale va ai sei ragazzi dell’Ites “Pertini” di Turi, che ci hanno accompagnato in quest'avventura, aiutandoci sua durante i percorsi lungo il centro storico e sia durante i presidi serali in piazza San Nicola e nella Chiesa di San Domenico, dimostrando una grande disponibilità e positività nel dedicarsi all'iniziativa”.
ULTIMI COMMENTI
- Scuola turese: guardiamo ...
Però non è vero che il problema si ripete tutti gli ann... - Murato il passaggio a liv...
penso che non fosse regolare qual passaggio, specie ora... - L’ascensore dell’Asl torn...
L'edificio è di proprietà del Comune, che quindi deve i... - I nostri volontari salpan...
Elogio per i nostri due concittadini Esempio unico per ... - “Case popolari”, verso il...
Sempre incarichi esterni, ogni volta incarichi esterni.... - Potature e manutenzione d...
Fermo restando che la potatura viene fatta ogni anno e ... - “Una Amministrazione asso...
Dite al signor LARUCCIA di non preoccuparsi tanto per l... - “Sei mesi ‘straordinari’ ...
Quindi in sei mesi è riuscito nell'ardua impresa di com... - Auser Turi: ignorata dall...
Dopo il momento d'oro vissuto col Commissario siamo tor... - Murato l’immobile dell’ex...
Del ponte vergognoso di via Conversano,nessuno ne parla...