Il Presidio del Libro di Turi, nella persona della responsabile Alina Laruccia, presenta la “Festa dei lettori 2015”.
Tema della Festa dei lettori 2015: Parole Sacre
Date di svolgimento della Festa: 24 e 25 settembre
Comuni in cui si svolgerà la Festa: Turi, Castellana, Putignano
Scuole coinvolte: Istituto Comprensivo “Resta – De Donato Giannini” – Turi; Scuola “Angiulli – De Bellis” – Castellana; Scuola “Stefano da Putignano” – Putignano
Enti pubblici e privati con cui si collabora: Comune di Turi; Comitato Genitori IC Turi.
Con riferimento a tutte le classi della scuola media di Turi, il Presidio del libro prevede le seguenti iniziative: Un giorno un nome incominciò un viaggio. Apparteneva ad una bambina, non sappiamo esattamente da dove sia partita, sappiamo però che il suo bel nome, quella che danza con i narcisi, lungo la strada viene derubato di molte lettere, dimezzato, umiliato, fino a scomparire insieme al futuro e ai sogni. ( Angela Nanetti) .
La tematica della fuga dai propri paesi di origine, a causa di conflitti o di difficili condizioni di vita, pare divenuta centrale, non solo agli occhi dei governi europei e mondiali, ma anche e soprattutto agli occhi dei comuni cittadini, in particolare dopo le tragiche immagini del piccolo Aylan, il cui corpo privo di vita e riverso a riva ha lasciato il mondo paralizzato. Partendo dalle migliaia di storie di abbandono dei propri Paesi di origine, di viaggi attraverso il Mar Mediterraneo, divenuto, purtroppo, tomba per un’umanità in cerca di quel minimo di dignità negata, di difficile integrazione nella pur civile Europa, chiediamo ai nostri studenti di elaborare lettere indirizzate ai loro coetanei in fuga, con la certezza che quanto si sta verificando, soprattutto in queste ultime settimane, abbia generato in loro sentimenti e sensazioni che meritano di essere estrinsecate (per l’iniziativa abbiamo pensato al seguente titolo “Ti scrivo prima che tu parta…”);
Gli elaborati potrebbero essere letti dagli studenti delle classi partecipanti nella giornata del 24 settembre, a partire dalle ore 8:30, in una seduta plenaria, che consenta ai ragazzi di riflettere e confrontarsi.
Proponiamo, inoltre, un momento di confronto che coinvolga anche le famiglie ed i cittadini tutti, nel tardo pomeriggio, alle ore 19 della giornata del 24, presso la sala conferenze del Centro Culturale Polivalente. Chiediamo che i ragazzi diano lettura dei propri scritti dinanzi a famiglie e cittadini in un paese, Turi, che, soprattutto negli scorsi mesi, ha visto crescere il fenomeno dei lavoratori stagionali, costretti, nella maggior parte dei casi, a dormire per strada e sulle panchine.
Durante la serata sarà presente l’autrice di libri per bambini, Emanuela Bussolati. Ci impegniamo, infine, a pubblicare, previa autorizzazione, le lettere più significative sui giornali locali e sul sito ufficiale della rassegna Didiario, curata dal Presidio del libro di Turi.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...