È l'azienda di Paolo Trisolini ad aver preso parte alla Sagra della Percoca a Loconia- Canosa lo scorso 8 e 9 agosto.
È stato un gemellaggio, quello realizzato presso la BAT, dove Turi è stata rappresentata da uno dei frutti più succulenti della nostra terra, "dimenticato" da Turi e accolto e festeggiato in terre vicine.
"Una splendida occasione per trovare realtà con le quali confrontarsi e intraprendere nuovi percorsi di promozione comune delle nostre eccellenze" – ha commentato il consigliere Palmisano.
Turi, quest'anno, ha saltato l'appuntamento con la Sagra della Percoca, ma l'ha raccontata a Canosa, dove, la percoca turese portata dall'azienda Trisolini, è stata accompagnata dal consigliere delegato all’agricoltura di Turi, Antonello Palmisano.
Numerosi gli stand espositivi che hanno dato lustro alla percoca di Loconia e tra questi, lo stand turese, con un frutto apprezzato perchè diverso per qualità e gusto rispetto a quello di Canosa.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti
Per uno stand la cui esistenza non ha una sola giustificazione un produttore di frutta o dolci o altro prodotto locale rischia di rimetterci, se deve pagare 300 euro per due panni e due tavole.
50 stand a 300 euro sono quindici mila euro buttate ogni sagra.
Forse l'unica funzione che hanno gli stand
è quella di giustificare la presenza di qualche perditempo a organizzare.....il danno! E a farneticare, ad esempio, che il prezzo delle ciliegie deve essere alto perchè bisogna pagare lo stand; e a chiedere soldi al comune.
Gli stands della Sagra della Percoca dello scorso anno avevano un costo inferiore?
Gli stands della Sagra delle Ciliegie di quest'anno avevano un costo differente?
"Mino", vuoi farci credere che la colpa è degli stands. E chi ci crede ...!?