Spett.le Redazione de “La voce del paese”, vi scrivo perché ritengo l’episodio che mi accingo a narrare di interesse comune, in quanto, almeno una volta nella vita, è capitato ad ognuno di noi e perché fa parte di quelle situazioni in cui ci si sente impotenti, pur avendo ragione al 100 per cento.
Poco prima dell’inizio della partita Italia-Russia, ero in un supermercato di Turi, per comprare qualcosa da “sgranocchiare” con mio figlio davanti alla TV. Arrivato alla cassa c’era una fila immensa e, ovviamente, tutti avevano fretta a causa della partita. Premetto che nel portafogli avevo un’unica banconota da 50 euro. Arrivato il mio turno, ho consegnato la banconota alla cassiera che prontamente l’ ha messa in cassa e mi ha dato il resto come se le avessi consegnato una banconota da 20 euro e non da 50. Nella fretta non me ne sono accorto subito, perché lei non ha contato il resto davanti a me e lo ha riposto direttamente nelle mie mani.
Allontanatomi ad un metro dalla cassa, contato il resto, ho scoperto l’errore. Ho chiesto alla cassiera che mi venisse restituito il giusto. Ho preteso dal responsabile un controllo contabile al fine di appurare l’errore ma il conto è risultato in pareggio.
Ho pure chiamato i carabinieri ma nulla hanno potuto fare, non essendoci alcuna registrazione visiva dell’accaduto.
Morale della favola: non ho avuto ragione, perché la cassiera ha battuto in cassa una banconota da 20 euro, mentre io sono certo di averle consegnato una da 50. Lei si è appropriata indebitamente di 30 euro. Vi chiedo: è giusto che una persona che ha consegnato una determinata somma non abbia uno strumento per far valere le proprie ragioni e non ci sia una procedura grazie alla quale si possa appurare un errore, colposo o doloso che sia?
Naturalmente, procedere con una querela per 30 euro non conviene, però vorrei sollecitare una procedura di controllo al fine di evitare che questi episodi si ripetano e soprattutto che passino impuniti!
Vi saluto e vi ringrazio per l’attenzione.
Un consumatore tradito
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti
Chiuso.
Se mi metto qui di pecche del cliente ...io posso scrivere un libro....e ve lo dico io il detto che il cliente ha sempre ragione è falso xké ha ragione molto raramente
X l'appunto io sono una cassiera ed è vero che possiamo sbagliare ..ma anche i clienti sono falsi io x ben 2 volte x dare fiducia mi sono mancati 10 euro a volta ...e solitamente se sono in più se li prende il datore di lavoro parlo di centesimi e se sono in meno c'è li mettiamo noi ????
purtroppo succede spesso anche a me e conoscenti vari,
fortuna per piccole cifre da pochi cent a pochi euro,
comunque oramai è consuetudine e a causa crisi in forte aumento
controllare sempre e subito il resto davanti alla cassa e mai dopo altrimenti è più dura farsi ridare il maltolto
nel 2010 al box informazioni eravamo in 5 tutti per resti sbagliati
alla fine la colpa era dei Computer, e non delle nuove giovani cassiere
P S attenti pure prima di entrare e quando si esce, e pure all'auto parcheggiata, accade di tutto purtroppo
E' possibile chiedere che venga visionata la registrazione dalla telecamera, dato che io o posato quanto dovuto sul banco
1)Durante una lunga coda è inimmaginabile che una cassiera finga essere da 20 una banconosta da 50, e si metta in tasca la differenza, in modo da non far risultare il surplus in caso di conteggio di cassa che potrebbe essere anche immediato; ed a rischio di essere vista dai clienti.
2)Se a volte manca qualche centesimo altre volte te ne danno qualcuno in più, o se ne prendono qualcuno in meno.
3)Se una banconota è deteriorata la si porta a sostituire in banca(che poi la passa alla banca d'Italia).
4)A volte, se uno dimentica il resto e se ne va, viene subito chiamato dalle cassiere.
5)Capita spesso(specie a chi prende il resto senza contarlo....)di essere convinto di avere avuto in tasca, o di aver dato una determinata banconota, che invece in realtà era diversa.
In conclusione una cassiera , a parte l'onestà, non rischia il posto di lavoro e comunque una reputazione da ladra........
La cassiera appena ha chiuso la cassa, avrà sicuramente scoperto l'eccesso di soldi di 30 Euro in più e se li avrà messi in tasca senza dire niente a nessuno, nemmeno allo stesso datore di lavoro, quindi alla fine chi fa la parte del bugiardo è solo il cliente.
A me nei negozi capita spesso che i negozianti con la loro faccia da fessi mi dicono sempre: "Mi spiace ma non ho il resto di 5 centesimi", io per non fare la parte del pidocchioso, allora gli dico che non importa, ma se facciamo bene i conti, queste persone se fanno così ad ogni cliente, alla fine della giornata guadagnano un sacco di soldi tutto all'insaputa dello stesso datore di lavoro.
Ora prima di concludere, voglio dare alcuni consigli:
1)-Non scambiate mai i vostri soldi con uno sconosciuto perchè vi potrebbe rifilare i soldi falsi.
2)-Non fate una spesa minima con una banconota di grosso taglio.
3)-Contate sempre il resto che avete ricevuto davanti alla cassiera, al diavolo la fiducia ma qui c'è in gioco la propria economia.
4)-Ottenere i centesimi di Euro di resto è un vostro diritto, alla fine sono loro i veri debitori nei vostri confronti.
5)-Controllate attentamente le monete che ricevete di resto perchè potrebbero essere 1 Penny che viene scambiato per la 5 centesimi ma in realtà vale molto meno, la 2 Euro per la vecchia 500 Lire (che sarebbero 0,25 €/Cent attuali), eccetera.
6)-Le banconote non devono essere troppo stropicciate, incerottate, scritte o sporche perchè non vengono accettate dalle macchinette self service come quelle dei benzinai.
7)-Siate più furbi di chi vuole fare il furbo su di voi.