Chi non ricorda quando lo scorso anno, sabato 25 settembre 2010, la Biblioteca Comunale è stata “assalita” da più di 150 bambini delle scuole elementari di Turi, Sammichele, Casamassima e Putignano?
Una giornata indimenticabile, come molti bambini ricordano ancora oggi, in cui divertimento, cultura e socializzazione l’hanno fatta da padroni.
Quest’anno riparte la manifestazione della “Festa dei Lettori”, che a livello nazionale, unifica tutti i bambini delle scuole a leggere, conoscere, vivere il mondo di “Pinocchio”. “Italia – Europa: andata e racconto” è il titolo di questa sesta edizione organizzata dai Presidi del Libro. Piazze, strade, spazi d’arte, scuole, biblioteche divengono luoghi dell’appuntamento che ogni anno si rinnova in tutta Italia l’ultimo sabato del mese. Un appuntamento dedicato ai lettori ma soprattutto ai non lettori, una festa nata in Puglia grazie ai Presìdi del Libro voluti da Giuseppe Laterza, e che di anno in anno si allarga a macchia d’olio e cresce attraverso il lavoro dei Presìdi del Libro insieme ad associazioni, amministrazioni pubbliche, biblioteche.
Nel 2011 la festa tocca ben 15 regioni d’Italia con oltre 120 tra città e paesi in cui si svolgeranno in contemporanea il 24 settembre iniziative aperte a grandi e piccoli, spesso organizzate da gruppi di lettori che vogliono attivare un bel passaparola intorno alla parola “leggere”. “Pinocchio” sarà quindi quest’anno nn’occasione per parlare di viaggi, trasformazioni, buoni e cattivi, per ricordare i 150 anni della nostra Unità con un classico come ‘Le avventure di Pinocchio’, per riallacciarsi alle tante traduzioni che questo libro ha avuto in tutto il mondo.
Anche per il 2011 le molte realtà che lavorano “dal basso” e da vicino alla promozione della lettura mostrano la loro vitalità in questa occasione, per fare tutti insieme una Festa in cui i libri scoprono i lettori, incontrandoli anche in luoghi inusuali.
Quest’anno, nonostante la realtà turese ormai consolidata, non ci saranno appuntamenti con i bambini e i lettori del paese, nonostante l’impegno della referente dell’associazione turese e dell’intero gruppo del presidio di Turi. Lo stesso realizzerà quest’anno l’appuntamento a Casamassima, presso il II C. “Rodari” dalle 9:30 alle 12:30 la maratona di lettura 2011, a cui parteciperanno anche gli alunni delle scuole elementari di Putignano e Sammichele.
La Festa dei Lettori pugliese è patrocinata dalla Regione Puglia, Provincia di Bari e dal MIUR.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti
Il nostro paese è questo. Stiamo preparando un grande evento, e avremo bisogno della collaborazione franca e libera di tutti, nessuno escluso, perchè sotto i riflettori potremo dimostrare che siamo ancora vivi. Le paure e le incertezze che fanno le primedonne non ci interessano. Noi operiamo per la crescita culturale e sociale del nostro paese e di quelli che si appoggiano a noi. Il resto sono chiacchiere, e francamente ne abbiamo sentite abbastanza. Su le maniche, per piacere. Alina Laruccia, Presìdio del Libro di Turi.