Il 23 scadono le iscrizioni per i portatoti del Santo
È questa la novità principale di quest’anno. Inizialmente un po’ turbolento a causa delle dimissioni dello storico Presidente Marinuccio Di Venere che insieme all’aiuto di chi gli ha voluto veramente bene ed ha grande stima di lui, è ritornato sui suoi passi temerario e risoluto come non mai: “La Festa si farà, alla faccia di chi ci vuole male!”
Per iniziare, il Presidente ha messo su un Comitato Feste Patronali molto affiatato, numeroso e con tante iniziative, ma soprattutto un Comitato “giovane”, rinnovato in parte e grintoso. E le idee sono partite proprio dai giovani, a cominciare dall’asta per i portatori del Santo il giorno della processione di gala del 26 agosto. Il Santo in spalla lo può portare tutti coloro che lo desiderano, versando un contributo in denaro accessibile a tutti. Le iscrizioni sono aperte e chiunque fosse interessato può rivolgersi al Comitato Feste Patronali, sito in Via Dogali 4, alle spalle della Chiesa Matrice, entro e non oltre il 23 agosto, oppure può contattare personalmente il collaboratore Fabio Topputi al num. 346.67.07.738 o il collaboratore Giovanni Settanni al num. 335.16.76.633 per spiegazioni in merito ed eventuali iscrizioni.
Per la sera del 24, giornata molto intensa per via della secolare fiera di Santa Lucia, è prevista una riunione alle ore 19.00 che si terrà presso la sede del Comitato, per stabilire eventuali gruppi e dare direttive in merito al vestiario idoneo da indossare per i portatori.
Anche la gara dei fuochi pirotecnici è stata modificata, appuntamento che ha fatto diventare Turi una delle città più rinomate in tutta Italia; infatti ad aprire la Festa il giorno 26 sarà la Diana delle 7.00 in punto del mattino, successivamente quella di mezzogiorno, momento dell’uscita del Santo Patrono dalla Chiesa Madre, e l’ultima di mezzanotte a termine di una giornata satura di eventi, incendiati dalla ditta Bruscella. Soprattutto per questo giorno e per la sera del 26 si è pensato bene di adibire un piccolo spazio in Piazza Moro riservato ai portatori di handicap, affinché possano ammirare comodamente e in maniera serena sia il lancio memorabile del pallone aerostatico offerto ogni anno con immensa devozione dalla falegnameria Di Venere Giammaria & figli e l’arrivo del carro che, con un corteo preceduto dall’affascinante “cavalcata storica” dei bambini, dal cimitero arriverà nella Piazza principale.
Per non parlare delle varie band e spettacoli che si terranno in Piazza Silvio Orlandi quasi ogni giorno a partire da ferragosto. A chiudere la “Grande Festa” di 5 giorni intensi sarà il mega concerto di Nek presso Largo Pozzi alle ore 22.00, libero a tutti, e che attirerà moltissimi giovani provenienti da tutta Italia.
Che dire??? Il Presidente Marinuccio ha vinto ancora!
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti