“La lettera del Sig. Di Lauro rafforza le nostre richieste di una scuola sicura” – commenta il Dirigente Giuseppe Vernì incontrato nel giorno in cui firma e invia al Comune di Turi gli atti riguardanti i procedimenti scolastici avviati in nove mesi di gestione del Circolo Didattico “De Donato Giannini”.
“Anche se concordo, in parte, con quanto esposto nella prima lettera del genitore Di Lauro – aggiunge il Dirigente scolastico –, soprattutto per gli aspetti di tutela del benessere degli studenti, non posso esimermi dal sottolineare che, quanto detto e denunciato dallo stesso, sia stato da me compiuto al momento del mio insediamento”. Queste le parole del prof. Vernì che mostra, alla nostra redazione, la documentazione relativa a tutte le richieste che la scuola, tramite la sua persona, ha fatto agli Organi competenti in materia di controllo, certificazione, sicurezza, regolamento mensa e tutto quello che compete l’ambito scolastico. “La scuola ha fatto ciò che doveva fare su sicurezza, tutela e interesse dell’utenza, attraverso richieste e solleciti, ma dal primo invio, che risale allo scorso ottobre, non abbiamo ancora ricevuto risposta”.
Atto dopo atto, visioniamo la cronistoria di tutti i passaggi che la dirigenza scolastica ha presentato e fatto anche valutare, lo scorso 13 maggio, in sede di Consiglio. Prende in esame la sicurezza della struttura scolastica, la normativa comunitaria sulla refezione, una richiesta di Regolamento comunale sulla mensa e una Commissione ad essa preposta, oltre che i certificati dell’ASL/BA preposti – Ufficio Igiene - riguardanti l’idoneità dei locali fino a quel momento impiegati per la mensa e per la refezione scolastica.
Di fronte a questa denuncia esposta dal genitore, continua a spiegarci il Dirigente, diversi sono gli interventi che non solo Di Lauro, ma io stesso richiedo, e che vanno ad ampliare tutta una serie di documentazioni e controlli che sin dal mio insediamento ho richiesto e sollecitato in diverse occasioni: dopo il 9 ottobre 2010, ulteriori solleciti inviati il 26 febbraio, il 28 dello stesso mese, il 3 marzo e il 18 maggio 2011.
“Abbiamo discusso durante uno degli ultimi Consigli di Circolo della questione ed ora, dopo la fine dell’anno scolastico, sarò obbligato, su delibera dello stesso Consiglio, ad allertare i Vigili del Fuoco per un controllo, nel rispetto della normativa vigente, della struttura scolastica ma, come chiunque può rendersi conto, la nostra scuola ha necessità di essere messa in sicurezza. Nel corso degli scorsi anni – aggiunge Vernì e conferma la sua vicaria Caldararo – forse sono mancati i continui e dovuti controlli sulla sicurezza della struttura scolastica, i lavori di manutenzione dei plessi o migliorie varie, ed oggi ne paghiamo le conseguenze. La mia premura, come dirigente e anche genitore, è rendere il luogo scolastico agibile e sicuro per i bambini. Sottolineo, ancora, che mi fa piacere che un genitore si interessi dell’ambiente frequentato dai propri figli, ma ribadisco che la scuola e io il Dirigente hanno fatto tutto quello che era di competenza”.
Nel mese di maggio, inoltre, ci sono stati dei sopralluoghi degli ambienti scolastici – scuole dell’infanzia - da parte della ASL/BA.
Nel frattempo è già pervenuta a scuola – datata 19.05.2011 – la risposta, tempestiva, alla lettera del Dirigente Scolastico da parte del Dipartimento di Salute Mentale di Gravina di Puglia.
In nove mesi di attività nella scuola turese, diversi sono stati gli interventi che sono stati richiesti e portati a termine in seno alla sicurezza degli ambienti, e chiunque, conclude il prof. Vernì, “può venire qui a scuola e richiedere gli atti. Tra qualche settimana, invece, sarà disponibile il sito internet della nostra scuola e chiunque, comodamente da casa, potrà accedere e visionare gli atti e le delibere scolastiche, soprattutto dell’Organo collegiale quale il Consiglio di Circolo”. “Il nostro fine è la trasparenza di atti e procedure per rendere tutto fruibile e preservare la sicurezza dei bambini e la tranquillità delle stesse famiglie”.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti
non è stato deciso niente.... andiamo in vacanza... e lasciamo Vernì libero di fare il proprio lavoro.... è in gamba!
Nel mio commento pero' ho citato organi e figure responsabili che avevono il sacrosanto diritto di far sentire la loro voce in quanto portavoce dell'intera scuola.
Cara Manzoni io ho espresso il mio pensiero,tocca loro intervenire e darci ulteriori delucidazioni in merito, la Dott.ssa Tina Resta in particolare.
Nella nostra scuola mancano gli apparati logistici,auditorim,laboratori didattico,locali adibiti per eventuali mense o refettorio....Su questo si e' sempre cullati vecchio dirigente e amministratori in quanto erono convinti che si poteva usufruire della scuola confinante,per questo si pensava ad un'accorpamento,proposta che cmq come discussione non se ancora chiusa.
Con la denuncia del sign. Lauro,si sono aperte tutte le ferite della nostra scuola primaria, che erono fasciate e nascoste ai genitori,anche se tutti i consigli genitori e docenti di circolo che si sono susseguiti per anni,erono a conoscenza...la domanda e'...allora chi buttava fumo negli occhi e copriva o plasmava tutto?
Altra domanda...La Resta che era onnipresente dal vecchio dirigente e investita da incarichi speciali,perche' non ha mai parlato del disagio strutturale e logistico della nostra scuola...***
Ecco il motivo per cui difendo il prof. Verni,ritengo che abbia coraggio e sia capace di far sentire la sua voce negli ambienti burocrati alti e bassi di chi deve tutelare l'istituzione scuola turese.
Altro tema cocente da porre all'attenzione dei nostri amministratori in particolare all'ass. Cazzetta
Le aule necessitano di imbiancatura in quanto i muri rpresentono non solo sporcizia di unto causate da mani o altro,ma la cosa piu' grave sono gli attacchi da condensa,Questa e' formata da accumulo di microrganismi radicati nell'intonaco,non spiego come avviene il procedimento,ma mi soffermo su quello che questa puo' causare,cioe' malattia all'apparato respiratorio e allergie (specie nel periodo invernale che con caldo umido questa forma di muffa si riproduce emanando anche puzza da vomito).
Ora caro sindaco,Assessore alla pubblica istruzione,vecchio dirigente.....su da bravi ,fuori la verita',la pentola e' scoperchiata,se non spiegate voi sara' la magistratura a fare chiarezza,prima o poi tutti i nodi vengono al pettine.Saluti
Se poi e' il pelo nell'uovo che andate trovando,be e' tutt'altra cosa.
Questa e' la scuola che il governo locale ha fatto trovare ai nostri figli,o ci adeguiamo o cambiate scuola.
Ripeto,lasciamo il dirigente lavorare con serenita',sono troppe le problematiche che deve risolvere e mettere a norma