Il tumore al polmone è la seconda causa di morte per neoplasie nel mondo ma, a differenza che per altri tumori (mammella, colon, utero), per questo tipo non esiste a tutt’oggi possibilità di effettuare efficaci programmi di prevenzione/screening basati su biomarcatori tumorali o indagini diagnostiche.
Alcuni progetti europei ed americani hanno di recente analizzato la possibilità di utilizzare
Il progetto HELP-MILD verrà attivato nei prossimi giorni presso l’Istituto Tumori di Bari, che con le sue nuove tecnologie diagnostiche e le sue competenze laboratoristiche sperimentali è chiamato a svolgere un ruolo di primaria importanza per il raggiungimento degli importanti obiettivi prefissati.
Il progetto coordinato dall’ Istituto Superiore di Sanità con l’ausilio della Fondazione Istituto Tumori di Milano prevede il reclutamento di volontari fumatori o ex fumatori di età compresa fra 49 e 75 anni che, gratuitamente, saranno sottoposti a vari accertamenti specialistici (studi molecolari), visite pneumologiche oltre che alla eventuale esame TAC spirale del Torace utilizzando basse dosi di radiazioni.
Le attività dell’Istituto Tumori di Bari saranno coordinate dal Dr Carlo Florio, con la collaborazione dell’U.O.C. di Malattie dell’ apparato Respiratorio del Policlinico di Bari (Prof. Onofrio Resta) e quella dell’ U.O di Malattie dell’ Apparato Respiratorio Ospedale di Triggiano (Dr.ssa Vincenza Giorgio). Inoltre,
Il Progetto sarà presentato Martedi 17 maggio p.v. alle ore 11.30, presso
Alla Tavola Rotonda introduttiva parteciperà anche l'Assessore Onofrio Resta con un intervento sulle Epidemiologia delle neoplasie del polmonari.
Programma completo della giornata:
Ore 11.30: Saluto e Presentazione:
Avv. L Lovecchio (Commissario Staordinario, Istituto Tumori Bari)
Dr. G Pastoressa (Direttore Sanitario, Istituto Tumori Bari),
Dr. A Paradiso (Direttore Scientifico, Istituto Tumori Bari)
Ore 11.40 Epidemiologia delle neoplasie del polmonari
Prof. O. Resta, UOC di Malattie dell’Apparato Respiratorio del Policlinico di Bari
Ore 11.50 Diagnosi precoce del cancro del polmone: il pneumologo
Dr V Giorgio, UO di Malattie dell’Apparato Respiratorio Ospedale di Triggiano (BA)
Ore 12.00 Progetto HELP-MILD: “Apri l’ombrello sui tuoi polmoni”
Dr A Marchianò, Fondazione Istituto Nazionale Tumori, Milano
Dr C. Florio, Istituto Tumori Bari (Cordinatore Progetto Istituto Tumori Bari)
Ore 12.30 La prevenzione e la disassuefazione al fumo
Dr Gaetano Falco, LILT Bari
Dr M Quaranta, Istituto Tumori Bari
Ore 12.40 Conclusioni
A Paradiso, C Florio.
ULTIMI COMMENTI
- Murato il passaggio a liv...
penso che non fosse regolare qual passaggio, specie ora... - L’ascensore dell’Asl torn...
L'edificio è di proprietà del Comune, che quindi deve i... - I nostri volontari salpan...
Elogio per i nostri due concittadini Esempio unico per ... - “Case popolari”, verso il...
Sempre incarichi esterni, ogni volta incarichi esterni.... - Potature e manutenzione d...
Fermo restando che la potatura viene fatta ogni anno e ... - “Una Amministrazione asso...
Dite al signor LARUCCIA di non preoccuparsi tanto per l... - “Sei mesi ‘straordinari’ ...
Quindi in sei mesi è riuscito nell'ardua impresa di com... - Auser Turi: ignorata dall...
Dopo il momento d'oro vissuto col Commissario siamo tor... - Murato l’immobile dell’ex...
Del ponte vergognoso di via Conversano,nessuno ne parla... - “Sei mesi ‘straordinari’ ...
In pratica l'assessore vuole a tutti i costi pagare dit...