
Proseguono le indagini che da diverse settimane ci tengono col fiato sospeso sulle due ragazzine, di 15 e 13 anni, strappate alle loro famiglie: Sarah e Yara, due adolescenti che si apprestavano a conoscere la vita, fatta di sogni e di tante speranze.
Gli avvenimenti di cronaca italiana di questi giorni, a cui si aggiungono le paure negli occhi dei genitori dei bambini dell’asilo olandese o della scuola francese, non fanno altro che accrescere le preoccupazioni di tutti i genitori che temono, oggi più di ieri, ogni minimo contatto o sguardo estraneo sul proprio figlio. Inquietante è anche la considerazione che la maggior parte di questi avvenimenti si realizza nei luoghi o nei piccoli centri dove spesso si pensa esserci più tranquillità e maggiore sicurezza per i ragazzi.
La cronaca nazionale e mondiale induce molti a riflettere sul tema e il sentimento maggiore che si respira è la paura. Chiedendo ad alcuni genitori di ragazzi di diverse fasce d'età, ci rendiamo conto che tutti, chi più chi meno, vivono con la paura che avvenimenti simili possano accadere a chiunque e in qualunque momento. “Controllare i loro spostamenti – ci dice un genitore – è una forma di sicurezza per me, ma sicuramente non aiuto mio foglio a renderlo sicuro ed indipendente, in grado di affrontare la realtà. È più facile quando sono più piccoli, ma in età adolescenziale, seguirli e controllarli diventa più difficoltoso”.
Di grande aiuto per molti genitori è la presenza assidua delle forze dell’ordine, controllori degli spazi più frequentati dai più piccoli. “A noi famiglie – commenta la signora Angela Cicerone – fa piacere quando vediamo i militari sorvegliare scuole, parchi giochi e strade in genere, perché ci sentiamo più sicuri e meno preoccupati”.
“Tutti noi genitori, comunque, dovremmo cooperare e tenere viva l’attenzione sui minori, sorvegliarli e cercare di collaborare, come fossimo in una grande famiglia” – esorta la signora Cicerone. Atteggiamenti inconcepibili, quelli ascoltati in televisione che, “come mamma – conclude – preoccupano e ci portano a domandare da cosa siano scatenati e perchè”.
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...
Commenti
ma come la storia di sara insegna, spesso il mostro è proprio dietro un volto amico, familiare.
Lasciate che i vostri bimbi crescano nel mondo, e non in un bunker. Solo così sapranno proteggersi.
E spegnete quella ....di tv.