
Nelle campagne verso Putignano, Gioia, Sammichele, quei pochi allevatori rimasti e alcuni agricoltori-cerasicoltori, di questi tempi usano il letame per concimare i loro terreni. Per fare questo vengono usate macchine spargiletame che percorrono le strade di campagna spargendo tanto di quel letame che rimane a cielo aperto nei fondi, emanando un forte olezzo. Per giunta nelle stradine si trovano residui di letame sfuggito alle macchine trasportatrici.
Il problema c’è sempre stato, solo che adesso la campagna è più frequentata, per esempio da gente che fa footing. E convivere con la puzza insopportabile del letame è da eroi. Per non parlare degli pneumatici delle auto sempre sporchi. Chi fa footing invece torna a casa felice per aver fatto il pieno di aria-di-campagna-doc. Cosa fare per attutire, ridurre, le problematiche legate al letame? Arare prima possibile, usare degli enzimi adatti, sperare in una copiosa pioggia purificatrice e… tapparsi il naso.
E’ vero che, come cantava De Andrè, dal letame nascono i fiori: per il momento però in attesa che sboccino, dobbiamo tenerci la puzza.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti
Turi è nella media.
E ci sono stati anche convegni che hanno fornito dati scientifici in proposito.
Se poi Cosimo ha qualche dato diverso a suporto di quel che assai superficialmente ed irresponsabilmente afferma, dando ancora una volta voce a quel'odio verso gli agricoltori da parte di chi non ama lavorare in campagna(e spesso da nessuna altra parte), lo fornisca.
La realtà è che in genere gli agricoltori turesi sono fra i più informati, seguiti da agronomi e rispettosi delle norme, anche in relazione ai controlli che le grosse ditte acquirenti fanno e subiscono a loro volta.
Basti poi considerare (ad esempio attualissimo....) che non si è mai sentito di morìe di api portate in periodo di fioritura di ciliegie dai tanti apicoltori di fuori regione. Di quelle che ora nona arrivano più grazie alla legge folle voluta dagli apicoltori pugliesi(apicoltori senza api api...!), che pretendono insieme agli esperti di venirci a insegnare che durante la fioritura non si tratta!
molti ad esempio preferiscono lo smog da traffico cittadino
dai redazzi, ma possibile che *****************
DI INSOPPORTABILE C'E' SOLO LA SPOCCHIOSITA' DI CHI SI SENTE CULTURALMENTE ED IN QUESTO CASO COLTURALMENTE...DI LEVATURA SUPERIORE...
CON IL TANFO E IL LETAME BISOGNA SAPER CONVIVERE STANDO MOLTO ATTENTI A NON SPORCARSI...