
Grazie ai fondi europei ogni istituto può individuare e proporre, sulla base di un’accurata analisi dei propri bisogni e punti di forza, progetti mirati al raggiungimento di punte di eccellenza, di cui tanto la scuola ha necessità.
L’Istituto Tecnico Industriale “G. Galilei” di Gioia del Colle nell’anno scolastico 2009-2010 ha realizzato diversi progetti di formazione rivolti agli alunni, ai docenti e agli adulti, con il contributo del Fondo Sociale Europeo (F.S.E.). Inoltre, ha potenziato e aggiornato le dotazioni tecnologiche con il finanziamento del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (F.E.S.R.).
Obiettivo prioritario: rinvigorire le competenze di base degli alunni.
Obiettivi non meno importanti: il prezioso apporto didattico, il confronto con docenti esperti nei settori progettuali e il rinnovamento dei macchinari in uso, un rinnovamento tanto più utile quanto necessario per sperimentare percorsi innovativi di eccellenza (è il caso dell’Autocad 3D) e “sostenere” nell’immediato l’istituzione scolastica, date le difficoltà nel reperire risorse da investire in apparecchiature che sostituiscano quelle obsolete o malfunzionanti.
Nella passata annualità grazie ai FSE si sono avviati progetti volti a migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani.
Ne ricordiamo alcuni: “Tetraktys: alle origini dell’aritmo-geometria, “Una è la luna; parole in gioco”, “Fill in the gaps”, “E-sperimentare alla ricerca dei principi di scienza”, “Il CAD 3D”, “A scuola in azienda” e “Inform@tica Itis”.
Con i FESR sono stati avviati laboratori: elettrico/elettronico, di sistemi di elettronica nelle comunicazioni, linguistico e scientifico.
Per l’anno 2010/2011 si annuncia un’offerta ancora più entusiasmante: “Da Gutemberg a Google” riservato al personale della scuola e docente e per gli studenti: “Il disegno 2D”, “L’oggetto tridimensionale”, “L’energia alternativa”, “La solitudine dei numeri”, “Penso, dunque scrivo”, “Improve your english”, “Dalla fabbrica del sapere alla fabbrica saper fare”, “Usare il computer” e “Il computer e il disegno”.
Oggi, un Istituto tecnico all’avanguardia come il Galilei può offrire competenze e preparazione preziose per l’accesso al mondo del lavoro, in cui “produrre” all’insegna dell’innovazione tecnologica può rivelarsi fondamentale per la ripresa economica del paese.
Investire nella formazione tecnica non è una scelta da poco, può davvero dare gli strumenti per “costruire” il futuro dei giovani e dell’Italia.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...