
BOCCARDI CHIEDE SOSTEGNO PER GLI AGRICOLTORI
Non c’è pace per gli agricoltori del sud est barese che a due mesi di distanza dai danni causati dal maltempo alle ciliegie subiscono un altro duro colpo nei frutteti.
Nelle ultime ore i campi di percoche sono stati colpiti da un parassita che ha distrutto buona parte del raccolto: i terreni interessati sono ricoperti da un tappeto giallo fatto di frutti marci. Più del 30 per cento della produzione, infatti, è andata persa per via di un improvviso attacco di tignola (un parassita che attacca anche l’uva) che ha infestato gli alberi di Baby Gold 9, una varietà di percoche che in questo momento doveva essere tra le più redditizie.
Così gli agricoltori del sud est barese ed in particolare per quelli di Turi, Sammichele, Casamassima, Valenzano e Putignano, in poche ore hanno visto svanire la possibilità di veder adeguatamente remunerato il proprio lavoro. Nel raccolto delle percoche erano riposte le speranze per il riscatto economico dell’anno 2010 le cui stagioni sono state scandite da calamità e infestazioni parassitarie.
L’attacco della tignola avvenuto nelle ultime ore pare sia così importante da mettere in allerta i produttori anche per la stagione 2011: si teme che la schiusa delle uova depositate quest’anno possa pregiudicare anche il raccolto dell’anno prossimo.
“E’ l’ennesimo duro colpo alla nostra terra, alla nostra gente e alla nostra produzione agricola”, commenta Michele Boccardi, turese, consigliere regionale del Pdl. “Ancora una volta la fatica dei nostri agricoltori è stata mortificata da un’imprevedibile attacco al raccolto. Definirla emergenza è riduttivo. La misura dell’esasperazione dei produttori è quasi colma. Le continue difficoltà economiche alle quali sono esposti gli operatori agricoli contribuiscono in maniera lenta ma progressiva all’abbandono dei campi, specie da parte delle nuove generazioni.
Oggi non si tratta di recuperare una stagione andata male ma di evitare la definitiva morte dell’agricoltura. Lancio un forte appello a tutte le autorità competenti, a cominciare da quelle regionali, affinché possano dare un primo e concreto segnale di sostegno e incoraggiamento al comparto agricolo per poter dare un senso economico e umano al lavoro dei nostri produttori e dei nostri operai”.
ULTIMI COMMENTI
- Accoglienza stagionali, s...
Molti non vengono assunti - “Richiamo tutti al senso ...
Ma che scoperta che un commissario farebbe meglio di qu... - “Richiamo tutti al senso ...
Il PNRR con un commissario, sarebbe molto migliore di q... - Cade la neve e… l’Amminis...
La sindaca si è dimessa, I turesi hanno vinto! - Cade la neve e… l’Amminis...
Dimessa? Champagne per tutti! - “Richiamo tutti al senso ...
La sindaca è e sarà sempre una persona degna di stima e... - Le fontane hanno le gambe
Io sono nato a turi proprio in piazza gonnelli e ho pas... - Quando la cassiera fa… ca...
Per esperienza professionale posso dirti che per tutela... - Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa...
Commenti