
Domenica sera, 14 marzo, si è svolta l’ormai classica manifestazione organizzata dall’associazione Trullando con la collaborazione della Confartigianato-Fidart. Nel quinto appuntamento del progetto “Angoli” si è valorizzata la zona denominata “Rit o’castidd”, alle spalle di S.Pietro Apostolo e del Palazzo del Balì.
Il pubblico non è stato quello delle grandi occasioni, a causa del freddo della serata, però le attrazioni targate Trullando non sono assolutamente mancate.
Un’attrattiva particolare della manifestazione è stata la ricostruzione figurativa di una casa di tolleranza, che era presente nella zona durante la seconda guerra mondiale fino alla legge Merlin del 1958 che ha obbligato la chiusura di queste case, comunemente chiamate “chiuse”, perché dovevano avere chiuse le imposte delle finestre per non fare scandalo.
Durante la serata è stato possibile degustare le focaccine fritte di Bauhaus Cafè, il panino con porchetta della macelleria Belvedere e il buon vino della Vitivinicola Colavecchio. Il circuito è stato animato dalla presenza del gruppo musicale Giradixie (dixie band) e della musica degli anni '70 - '80 di Vito detto Ivo. Il pittore Aldo Scarpa è stato l’unico artista che ha sfidato il freddo per esporre le sue opere.
Una bella curiosità è stata quella di scoprire che anche a Putignano era presente “La Ruota”, un luogo apposito dove lasciare i neonati. Infatti, secondo alcune testimonianze, nei pressi del civico 14 di Via Palmento era presente una cavità muraria, all’interno della quale era collocata una sorta di scatola di legno girevole, dove fino agli anni ’40, venivano depositati i neonati, che erano accolti da un’operatrice volontaria detta “Ricevitrice di Poietti” che provvedeva a registrarli presso lo stato civile e concederli in adozione. Inoltre, dalle testimonianze sembra che molto spesso ai “proietti” si attribuivano nome e cognome che avessero uguali iniziali.
Nel pomeriggio si è svolto il tradizionale appuntamento con l’Orienteering, organizzato con la collaborazione de La Palextra.
Il prossimo appuntamento del progetto “Angoli” di Trullando è fissato per l'11 aprile con “Sant Larinz”, che interesserà Via San Lorenzo e Via San Giacomo, nel borgo antico di Putignano.
La voce del paese è sempre stata media partner degli eventi di Trullando e augura buona fortuna all'associazione che con grandi sacrifici tiene vivi i nostri centri storici.
Visita http://picasaweb.google.it/redazioneturiweb/ 2010/ritcastidd{/gallery}
ULTIMI COMMENTI
- Quando la cassiera fa… ca...
io uso sempre la carta prepagata...... così non mi succ... - C’erano una volta gli Ind...
Invece di perdere tempo ad affermarsi tra di loro pensa... - Strade extraurbane, al vi...
E in via Domenico Cozzolongo quando si faranno i lavori... - Sant’Oronzo, anche quest’...
diana pirotecnica del 26 da evitare...meglio suono dell... - “Un atteggiamento irrispe...
ripeto AUGURI, a chi ha voluto dimostrare solo una cosa... - Domenico è a casa
Genitori Coraggiosi, che Dio, vi doni tutta la forza ne... - Gli indipendenti attaccan...
Ma cari indipendentisti perchè non fate meno i pagliacc... - Festa di Sant’Oronzo, lav...
i preti in questo caso hanno ragione e buon senso. spec... - DIVIETO DI AFFISSIONE PER...
ORA SIAMO AL 2020 e mi imbatto casualmente in questo ar... - “Mappare Turi è una prior...
In tutto questo marasma riusciremo a sistemare la nostr...